
Apple AirTag: il nuovo trova oggetti disponibile da oggi
Nella presentazione 2021 di Apple avvenuta pochi giorni fa, nel contesto dell’evento Spring Loaded, Tim Cook, ha presentato, tra le altre, i nuovissimi Apple AirTag. Abbiamo già visto in passato che il mercato degli smart tag sta coinvolgendo sempre più brand, come Samsung e adesso Apple. Si tratta di piccoli dispositivi, basati su connessione Bluetooth e UWB, in grado di rintracciare qualsiasi tipo di oggetti: chiavi, zaino, portafoglio, ecc…
Per usarli basta possedere un IPhone o un IPad, inoltre, a differenza di altri dispositivi della stessa categoria funzionano anche quando sono fuori dalla portata del collegamento Bluetooth sfruttando i miliardi di apparati Apple in circolazione per comunicare la loro posizione.
L’Apple Airtag è un dispositivo di piccole dimensioni che possiede la certificazione IP67 di resistenza all’acqua e alla polvere. Il dispositivo è realizzato in plastica bianca dal design arrotondato. Sulla parte frontale non c’è nessun logo mentre su quella posteriore troviamo il classico marchio Apple in metallo.
Come funziona l’Apple Airtag?

Il funzionamento è regolato da un piccolo sensore che va attaccato ad un qualsiasi oggetto come chiavi, zaini o borse. Sarà poi sufficiente configurarlo tramite l’applicazione “Dov’è”, che permette di tracciare la posizione di iPhone, iPad, Apple Watch, Mac, AirPods ed ora anche Apple Airtag.
Quando vorrai ritracciare il dispositivo al quale hai attaccato l’Apple Airtag, utilizzando l’app potrai visionare l’indirizzo al quale si trova sulla mappa. Inoltre, sempre tramite “Dov’è”, potrai far squillare il dispositivo in modo da rintracciarlo più facilmente.
Quando un dispositivo è fuori dal raggio di portata di un Apple Airtag o dell’iPhone, si attiva la modalità “smarrito di comunità”. In questo caso basta che un qualsiasi utente di iPhone si avvicini all’ oggetto perché il proprietario veda la posizione.
Caratteristiche Tecniche

La funzione “Posizione Precisa” permette di individuare la posizione degli Apple Airtag seguendo una traccia sonora. Questo è reso possibile dal chip U1 che è alla base della tecnologia UWB. Lo stesso chip, in cooperazione con tecnologie e componenti quali ARKit, accelerometro e giroscopio, sarà in grado di fornire una elevata precisione nel rintracciamento dei dispositivi.
La batteria CR2032 è sostituibile da parte dell’utente e senza attrezzi particolari. Gli Apple AirTag sono compatibili con tutti gli iPhone in grado di eseguire iOS 13 e versioni successive, quindi a partire dagli iPhone 6S per arrivare fino agli ultimi usciti.
La funzione “posizione” richiede però dispositivi con versioni più recenti di Bluetooth e soprattutto con il chip U1, quindi solo iPhone 11 o superiori.
Prezzo e Disponibilità
I nuovi Apple AirTags arriveranno in Italia dal 23 aprile in prevendita su Amazon.it e nei negozi dal 30 aprile. Il singolo Airtag è venduto al prezzo di €35, sarà disponibile anche un pacchetto con 4 Airtag a €119.