smartphone

ASUS Zenfone 7 e 7 Pro: tripla flip camera

Dopo gli innumerevoli rumors venuti fuori nei mesi  scorsi, l’attesa per Zenfone 7 e 7 Pro di ASUS è terminata anche per l’Italia.

Zenfone 7 sarà quindi disponibile sia in una versione “classica” che in una Pro. Anche in questa edizione si conferma nelle loro specifiche l’ormai iconica Flip Camera, che stavolta presenta un sensore in più. Le differenze fra i due modelli invece sono la presenza nella variante plus dello Snapdragon 865 nella versione Pro, il doppio della memoria interna (sempre però UFS 3.1) e l’assenza di stabilizzazione ottica dell’immagine nella versione base.

Display

Se guardiamo al design dei nuovi ASUS Zenfone 7 e 7 Pro, per questi top di gamma Asus ha utilizzato display full screen AMOLED NanoEdge a 90 Hz grazie proprio alla loro Core Feature, andando così a offrire una luminosità migliorata e contrasti superiori.

La risoluzione è FullHD+ (1080 x 2400 pixel) e con compatibilità nativa con l’HDR10+, oltre che il supporto al 110% dello spazio colore DCI-P3. Le opzioni delle impostazioni vi permettono di attivare il DC dimming, una modalità always-on e potrete tarare lo schermo su 5 impostazioni diverse di colore, fra cui anche una personalizzata.

Gli sblocchi biometrici dei lettori di impronte digitali “classici” sono stati spostati sul lato destro e incastonato nel tasto di accensione, che è programmabile e funziona anche come tasto smart in due modalità diverse.

 Lo schermo ha i bordi decisamente ridotti e, cosa rara per uno smartphone, non è interrotto da notch o fori, rendendo l’esperienza multimediale potenziata.

Il form factor resta molto simile a quello di Zenfone 6, quasi a dare un senso di continuità alla gamma flagship, ma le nuove colorazioni danno sicuramente un tocco più elegante.

Asus Zenfone 7 e 7 Pro

Troviamo inoltre un modulo fotocamera Flip, la fotocamera è sempre realizzata con l’altisonante liquid metal che gli garantisce robustezza e flessibilità.

Per non sacrificare la batteria  le dimensioni sono aumentate. È uno smartphone generoso in termini di dimensioni infatti  (con i suoi 9,2 millimetri di spessore) e soprattutto dal peso importante, 230 grammi.

La scocca in alluminio è molto rigida e lo smartphone è protetto sul retro da Gorilla Glass 3 e sulla parte frontale dal Gorilla Glass 6. L’azienda ha poi cercato di garantire maggiore precisione grazie alle variazioni di inclinazione di 0,5 gradi, contro i 2 gradi precedenti, , ma anche aumentando la robustezza del meccanismo.

Hardware

La più grande novità è  indubbiamente la presenza del supporto alla frequenza di aggiornamento a 90 Hz, oltre alla classica a 60 Hz che garantisce una fluidità di sistema decisamente superiore rispetto al passato.

Non manca inoltre il meglio della CPU con Snapdragon 865+ di Qualcomm, per il 7 e per il 7 Pro, processore octa core da 3,1 GHz. Ciò si traduce quindi in due smartphone 5G con anche la connettività Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.0 e il GPS dual band.

È presente il chip NFC ma mancano il jack audio da 3,5 millimetri e la radio FM. Troviamo poi 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 3.1 espandibili tramite microSD.

L’audio è stereo, grazie all’ausilio della capsula auricolare come secondo speaker. I nuovi smartphone Asus rendono l’audio offerto decisamente buono in termini di volume garantito.

Il Zenfone 7 Pro è dotato di una batteria da ben 5.000 mAh che garantisce allo smartphone, anche utilizzato in modalità di schermo Auto o fisso a 90 Hz, una giornata di utilizzo.

ASUS ha cercato in tutti i modi di riuscire a prolungare la vita della batteria negli anni fornendo all’utente vai strumenti. Su Zenfone 7 e 7 Pro abbiamo infatti  la possibilità di abilitare la ricarica lenta, la possibilità di abilitare la ricarica con termine della stessa all’ora in cui la mattina suona la sveglia e una modalità che limita la ricarica massima all’80 o al 90%. Bloccandola all’80% ASUS garantisce dopo 500 cicli di ricarica un calo della vita della batteria del 7% invece che del 15% .

Fotocamere

Asus Zenfone 7 e 7 Pro

Le fotocamere su questi smartphone ASUS sono 3. Troviamo infatti un sensore principale da 64 megapixel ƒ/1.8, uno da 12 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e uno da 8 megapixel ƒ/2.4 zoom 3x.

È stato inoltre introdotto lo stabilizzatore ottico. Nella fotocamera grandangolare invece troviamo la messa a fuoco automatica al posto del fuoco fisso. I video sono registrabili in 8K a 30fps, o in 4K fino a 120fps (selezionando lo slow motion) o ancora in modalità super stabilizzata (Hypersteady) in Full HD.

In Full HD a 60fps possiamo anche passare dalla fotocamera classica a quella grandangolare senza interrompere la ripresa. Entrambi i sensori supportano comunque anche il 4K a 60fps.

È possibile utilizzare i migliori sensori a disposizione anche in modalità selfie, permettendo filmati stabilizzati di qualità, grandangolari con messa a fuoco automatica o anche  zoom 3x.  L’inclinazione delle fotocamere permette  poi altre funzionalità come il panorama automatico o il tracking dei soggetti.

Software

ASUS Zenfone 7 Pro gode della Zen UI 7, così da aggiungere funzioni e opzioni in modo molto discreto. Troviamo inoltre la possibilità di registrare lo schermo, modificare alcuni aspetti del tema, bloccare con un PIN o nascondere alcune app e anche, ormai funzionalità sparita da quasi tutti gli smartphone, registrare le telefonate.

La dark mode è automatica, si può programmare la doppia pressione o la pressione prolungata del tasto di accensione, la possibilità di sdoppiare le app per utilizzarle con due account e game genie per massimizzare le prestazioni durante il gioco e diminuire le distrazioni.

L’azienda, infine, ha inoltre migliorato ulteriormente la velocità di avvio delle app e del sistema in generale.

Prezzi e Disponibilità

Zenfone 7 e 7 Pro sono disponibili in Italia sull’eSHOP dell’azienda e anche sul sito Unieuro e negli ASUS Gold Store.

Il prezzo dei nuovi smartphone ASUS, rispetto a Zenfone 6 del 2019, è indubbiamente salito, intorno ai 699€ per la versione 8/128 GB di ZenFone 7, salendo a 799€ per quella da 8/256 GB di ZenFone 7 Pro.

Queste cifre restano comunque interessanti considerando la tecnologia e la CPU utilizzata, dimostrano determinazione da parte di ASUS.