
Black Shark 4 e 4 Pro: i nuovi gaming phone di Xiaomi
Il mercato degli smartphone da gaming si espande e vede accrescere sempre di più il numero dei suoi acquirenti. Le caratteristiche di questo genere di smartphone diventano sempre più adatti ad essere utilizzati anche al di fuori del contesto di gioco. I prossimi ad essere commercializzati a livello internazionale dovrebbero essere i Black Shark 4 e 4 Pro di Xiaomi. Per ora l’ufficialità è arrivata per il territorio asiatico ma presto arriveranno anche in occidente. La loro gamma di prezzo potrebbe portarli ad essere un’ottima alternativa un po’ più dispendiosa ma con migliori specifiche tecniche rispetto al Realme 7i.
Design e Fotocamera

Il design dei due Black Shark è praticamente identico. Rispetto agli smartphone della categoria gaming troviamo un’estetica meno aggressiva. Sul fianco destro ci sono uno switch e i tasti dorsali in grado di riconoscere l’intensità della pressione e di affiorare all’occorrenza dalla scocca. Sul fianco sinistro trova posto invece il bilanciere del volume. Al centro è posizionato il lettore delle impronte/tasto di accensione.
Per quanto riguarda il display, i Black Shark 4 e 4 Pro ne montano uno AMOLED E4 da 6.67’’ con refresh rate da 144 Hz e frequenza di aggiornamento tattile da 720 Hz.
Il comparto fotocamera possiede un layout orizzontale composto da tre sensori: quello principale è da 40 MP su Black Shark 4 e da 64 MP su Black Shark 4 Pro, un’ultragrandangolare da 8 MP e infine un sensore ausiliario da 5 MP. La selfie camera è invece da 20 MP posta in un foro centrale sullo schermo per entrambe le varianti.
Specifiche Tecniche

Per quanto riguarda la scheda tecnica dei Black Shark 4 e 4 Pro troviamo delle differenze sostanziali tra i due modelli. Il Black Shark 4 standard è basato sul Qualcomm Snapdragon 870, che è la versione aggiornata dello Snapdragon 875. Sul Black Shark Pro troviamo invece un Qualcomm Snapdragon 888.
Il Black Shark 4 Pro inoltre spicca sul compagno per la presenza di due tasti meccanici che restituiscono un feedback molto preciso quando si gioca per aumentarne la precisione.
Per il resto i Black Shark 4 e 4 Pro hanno in comune la batteria (entrambe da 4.500 mAh) e la ricarica rapida da 120 W, in grado di portare il telefono dallo 0 al 100% in appena 14 minuti e 50 secondi. Per quanto riguarda il lato software, Xiaomi ci stupisce con una versione della MIUI pensata per gli utenti gaming: ovvero la JoyUI.
Prezzi e Disponibilità
Il Black Shark 4 arriva in tre colorazioni (per ora sul mercato cinese): Magic Black, Plain Black e Plain Silver. Sono quattro le diverse configurazioni di memoria:
- 6/128 GB al costo di 2.499 yen, circa €320
- 8/128 GB al costo di 2.699 yen, circa €350
- 12/128 GB al costo di 2.999 yen, circa €390
- 12/256 GB al costo di 3.299 yen, circa €425
Per quanto riguarda invece il Black Shark 4 Pro le configurazioni di memoria sono tre:
- 8/256 GB al prezzo di 3.999 yen, circa €515
- 12/256 GB al prezzo di 4.499 yen, circa €580
- 16/512 GB al prezzo di 5.299 yen, circa €685