Computer

Chuwi CoreBox i5: presentato il nuovo Mini PC

Stando a fonti ufficiali Chuwi sarebbe pronta a lanciare sul mercato asiatico il suo nuovo Chuwi CoreBox i5. Si tratta di un Mini PC versatile pensato prevalentemente per la produttività e l’utilizzo in ufficio.
Nonostante il marchio cinese faccia fatica a ritagliarsi una fetta importante del mercato europeo, continua a sfornare ottimi prodotti in grado di adattarsi a molte esigenze particolari (vedi il Chuwi AeroBook trattato qualche mese fa).

Nonostante non siano ancora stati rivelati ufficialmente prezzo e data di lancio, si conoscono praticamente già tutte le specifiche tecniche del nuovo prodotto della Chuwi.

Hardware

Chuwi CoreBox i5

Per quanto compatto il Chuwi CoreBox i5 presenta delle specifiche tecniche davvero interessanti. Come lascia intuire il nome, il processore presente sul Mini PC è un Intel Core i5 5275U con frequenza in Turbo boost a 3.1 GHz affiancato da una Intel Iris Graphics 6100 come scheda grafica con supporto al decoding 4K.

Particolarmente importante anche la presenza di 8 GB di RAM LPDDR3 e 256 GB di SSD di tipo M.2 in grado di garantire velocità ai processi.

All’interno del case è disponibile anche uno slot da 2.5 pollici per eventuali espansioni.

Design e connettività

Chuwi CoreBox i5

Lato design il nuovo prodotto dell’azienda cinese risulta molto semplice con un design squadrato composto da metallo color nero con delle piccole maniglie sui bordi.
Il CoreBox i5 può essere disposto sia verticalmente che orizzontalmente presentando delle griglie di aerazione disposte su ogni lato del case per permettere una maggiore circolazione dell’aria.
Il peso di appena 805 grammi e la compattezza del PC (con un volume di 27 litri) rendono la versatilità dello stesso il suo vero punto di forza.

Anche lato connettività il prodotto di Chuwi, per quanto compatto, non lascia di certo a desiderare. Possiamo notare la presenza di due porte HDMI, quattro porte USB Type-A, un jack audio da 3.5 mm, una porta Ethernet e naturalmente il connettore per l’alimentazione. Importante anche la presenza del WiFi 802.11ac dual band 2.4 GHz/5 GHz.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche del prodotto rimandiamo direttamente al sito ufficiale della Chuwi.