Computer

Cooler Master Mastercase H500P: airflow eccezionale

A differenza di quanto si possa pensare, la scelta del case durante l’assemblaggio di un pc da gaming è una delle ultime da dover affrontare.

In base alle dimensioni esistono 3 tipi di case: case full tower, case mid tower e case mini tower.
Le prime due opzioni sono le migliori per quanto riguarda l’assemblaggio di un pc da gaming, in quanto consentono di avere disponibile tutto lo spazio di cui necessita il volume delle componenti.

I principali fattori da tenere in considerazione durante la scelta di un case sono essenzialmente 3:

  • Budget a disposizione: la prima cosa da valutare prima di procedere all’acquisto è il budget. Tenete conto che i case vengono suddivisi in base alla fascia di prezzo in cui si trovano. La fascia più bassa varia tra i 30€ e i 50€ (come il LUNAR 19R2), la fascia media va dai 50€ ai 100€ (come ad esempio il Carbide della Corsair) e mentre i case più costosi arrivano a superare i 100€ (come il Cougar Dust 2 Mini-ITX);
  • Cable management: bisogna anche tenere in considerazione che non tutti i case sono predisposti per supportare una grande quantità di cavi senza interferire con la circolazione dell’aria e provocare un conseguente surriscaldamento delle componenti;
  • Slot disponibili: è necessario valutare che per gli slot offerti da un case, non vanno tenuti in considerazione solamente quelli necessari al momento dell’assemblaggio ma anche quelli necessari per eventuali futuri upgrade.

Cooler Master H500P

Cooler Master H500P
H500P Mesh White

Il case che andremo ad analizzare oggi è l’H500P della Cooler Master. Il case della Cooler presenta un design appariscente e una struttura pensata per garantire un continuo ricircolo dell’aria all’interno dello stesso.
Il Cooler Master Mastercase H500P è un mid tower dal peso di 15 Kg che si trova nella fascia di prezzo alta dei case (su Amazon a 169€).

Sulla parte anteriore del Cooler Master Mastercase H500P, rimuovendo il pannello frontale, si può notare la presenza di due grosse ventole da 200 mm compatibili con Asus Aura, Gigabyte RGB Fusion e MSI Mystic e risultano quindi facilmente regolabili.
Sulla parte superiore del case vi è inoltre la possibilità di installare tre ulteriori ventole da 120 mm o da 140 mm, semplicemente rimuovendo la copertura in acciaio.
Oltre a questo, sulla parte posteriore del case si trova una ventola da 120 mm, fornita insieme al case stesso, coperta da una griglia e da un filtro anti polvere.
Le due paratie posteriori sono in vetro temperato sulla facciata sinistra e in acciaio su quella destra, entrambe facilmente smontabili.

La sezione interna del Cooler Master Mastercase H500P non presenta molto spazio per far passare i cavi. Questa mancanza è compensata da una massiccia presenza di agganci sulla parte posteriore per poterli fissare con le fascette, permettendo un cable management più agevole.

Conclusioni

Il Cooler Master Mastercase H500P offre senza ombra di dubbio un’ottima circolazione dell’aria al suo interno dovuta all’efficiente progettazione della parte frontale e alla presenza delle due massicce ventole da 200 mm frontali.
Pecche di questo case sono il peso, non proprio dei più leggeri e la rifinitura un po’ scadente di alcune parti in acciaio soprattutto vicino alle cerniere con la paratia frontale.