Computer

Corsair 5000D, 5000D Airflow e 5000X RGB

Da anni conosciuta come una delle case produttrici specializzate nella produzione di componentistica hardware (non solo per quanto riguarda mouse e tastiere), Corsair amplia la propria offerta di case mid-tower ATX con la serie 5000. Si tratta di tre modelli nati come evoluzione della serie 4000 presentati a metà del 2020: Corsair 5000D, Corsair 5000D Airflow e 5000X RGB.

Per quanto riguarda dimensioni e il design, i 3 diversi modelli si presentano in maniera praticamente identica, con l’unica sostanziale differenza riguardante il design della parte frontale. Le dimensioni dei 3 case sono di 520x245x520 mm con un peso di 13,84 kg, leggermente superiori a quelle delle serie 4000 che misuravano 453x230x466 mm.

Materiali e raffreddamento

Corsair 5000D

I tre nuovi case Corsair della serie 5000 sono realizzati in acciaio, vetro temperato e plastica. Le dimensioni e la struttura permettono di installare fino a 10 ventole da 120 mm (o 4 da 140 mm) e fino a due radiatori tra cui uno da 360mm nella parte anteriore e uno push-pull da 360 mm in quella superiore.


Grazie alle generose misure, i tre case permettono non solo di offrire un sistema di raffreddamento a ventole notevolmente efficiente ma anche lo spazio necessario per installare sistemi di raffreddamento a liquido custom.
Il Corsair 5000D e 5000D Airflow presentano in dotazione tre ventole CORSAIR AirGuide RGB da 120 mm con alette anti-vortice. Grazie al ripetitore della ventola PWM è possibile controllare la loro velocità.


Sul Corsair 5000X RGB si trovano in dotazione tre ventole Corsair SP RGB Elite da 120 mm anch’esse con alette anti-vortice. Anche su questo modello è presente il ripetitore PWM per il controllo delle ventole ma troviamo in più lo ‘Smart RGB Lightning Out-Of-The-Box’. Questo, insieme al software Corsair iCUE e alla presenza del controller iCUE Lightning Node CORE, permette di avere un controllo totale e sincronizzabile dell’illuminazione RGB di 6 ventole.

Caratteristiche Tecniche


I case della serie 5000 presentano il nuovo sistema di gestione dei cavi RapidRoute che, oltre ad instradare i cavi principali in un’unica canalina nascosta, offre 25 mm di spazio per nascondere tutti gli altri cavi dietro lo sportello in acciaio ad incasso della scheda madre.

Su tutti i case della serie 5000 sono presenti sette slot per schede aggiuntive oltre a quelli PCIe verticali. Non è invece compresa la prolunga PCI-Express 3.0 (venduta separatamente) per poter utilizzare gli slot verticali.
Per quanto riguarda invece la memoria di storage è possibile installare due unità da 3.5 pollici, quattro unità da 2.5 pollici, schede video lunghe fino a 420 mm e dissipatori CPU alti fino a 170 mm.

Sul pannello anteriore dei tre case troviamo una porta USB 3.1 Type-C, 2 porte USB 3.0 e la combinazione jack cuffie/microfono oltre naturalmente al pulsante di accensione/spegnimento e a quello dedicato al reset.

Prezzi e disponibilità

I case Corsair 5000D, 5000D AIRFLOW e iCUE 5000X RGB sono disponibili nelle colorazioni nera e bianca e sono coperti da una garanzia di due anni. Il 5000D e il 5000D AirFlow sono disponibili sul sito ufficiale della Corsair ad un prezzo di circa 155€ mentre l’iCUE 5000X RGB è disponibile ad un prezzo di circa 190€.