Wearable

Fitbit Charge 4 recensione: monitoraggio del sonno al top

Il mondo dei wearable vede una forte componente dominata dai classici smartwatch, ma alcune aziende riescono ancora a produrre alcuni validi tracker. I fitness tracker rappresentano la firma di Fitbit che da anni produce device di ottima qualità. Il Fitbit Charge 4 rappresenta un altro dispositivo completo prodotto dall’azienda. Ma rappresenta un acquisto migliore rispetto ad un tradizionale smartwatch o rispetto a soluzioni più economiche con lo Xiaomi Mi Band 5?

Dopo avervi presentato ufficialmente il Fitbit Charge 4, torniamo a parlarne più approfonditamente per sottolineare i pro e i contro di questo sorprendente fitness tracker.

Il design del Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4

Il design del Fitbit Charge 4 non si discosta di molto da quanto visto sul prodotto dello scorso anno. Il Fitbit Charge 4 è costituito da un piccolo modulo che può connettersi ad una vasta varietà di cinturini tramite il connettore proprietario. I connettori del Fitbit Charge 4 risultano essere compatibili con i cinturini del Charge 3.

Le colorazioni disponibili sono nero e rosewood. Ogni modello viene fornito con cinturi piccoli e grandi all’interno della confezione. L’edizione speciale del Charge 4 è dotata invece di un cinturino intrecciato realizzato con materiali riciclati.

Il display del Fitbit Charge 4 è lo stesso visto sul suo predecessore. Il fitness tracker possiede un display OLED monocromatico abbastanza grande da mostrare le notifiche e le statistiche in maniera chiara. La luminosità è discreta e non si presentano problemi nella lettura del display anche sotto la luce diretta del sole.

La maggior parte della navigazione all’interno delle funzionalità offerte dal Fitbit avviene semplicemente grazie a scorrimenti e tocchi sul display. E’ presente un singolo pulsante induttivo posizionato sul lato sinistro utile per tornare indietro e per avviare Fitbit Pay.

La durata della batteria rimane sostanzialmente invariata rispetto ai modelli precedenti. Fitbit dichiara che il Charge 4 può durare fino a sette giorni di utilizzo normale con una singola carica e fino a cinque ore con il GPS attivo.

Le funzionalità del Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4

Il Fitbit Charge 4 rappresenta probabilmente il fitness tracker più ricco di funzionalità che si possa trovare attualmente sul mercato. La grande novità del modello di quest’anno è la presenza del GPS integrato.

Il collegamento del GPS non è dei più reattivi, infatti spesso richiede qualche minuto per agganciarsi al segnale.
Grazie all’aggiornamento lanciato ad inizio Luglio, Fitbit Charge 4 offre ora la possibilità di decidere se utilizzare il GPS del tuo smartphone o quello presente sul device. E’ inoltre possibile passare facilmente da un segnale GPS all’altro per permettere di risparmiare batteria al tracker.

Fitbit Charge 4 è inoltre dotato di rilevamento automatico della corsa che selezionerà in automatico per te l’attività nel caso in cui tu te ne sia dimenticato. E’ presente anche una modalità di pausa automatica che metterà automaticamente in pausa il tuo allenamento nel caso rilevi che ti sei fermato.

Il sensore di frequenza cardiaca nel Charge 4 è lo stesso presente sul device dello scorso anno con alcune funzionalità in più. Come impostazione predefinita il fitness tracker ti avviserà ogni volta che durante un allenamento la tua frequenza cardiaca cambia. Questa funzionalità può risultare eccessiva e fastidiosa durante alcuni allenamenti ma è presente la possibilità di disattivarla dal menù delle impostazioni. Il sensore di frequenza cardiaca risulta sufficientemente accurato per poter ottenere una panoramica generale durante le proprie sessioni di allenamento.

Monitoraggio del sonno

Fitbit Charge 4

I dispositivi Fitbit da sempre offrono la migliore esperienza di monitoraggio del sonno in questo campo e il Charge 4 non si rivela da meno. Come la maggior parte degli altri Fitbit, il Charge 4 fornisce un punteggio da 1 a 100 in base alla frequenza cardiaca, al tempo di veglia e alle fasi del sonno.
Gli utenti Fitbit Premium possono beneficiare di approfondimenti personalizzati sul come migliorare la qualità del sonno oltre ad un grafico che mostra quanto ci si è mossi durante la notte.

Fitbit Charge 4 ha anche un sensore di SpO2 integrato posizionato accanto al sensore delle frequenza cardiaca. Il sensore SpO2 registra i livelli di ossigeno nel sangue durante il sonno e aiuta a fornire un grafico della variazione di ossigeno stimata nell’app Fitbit. Il Charge 4 non dispone della certificazione FDA per il sensore SpO2 quindi non è in grado di rilevare casi di apnea notturna ma può rivelarsi utile per mostrare segnali di avvertimento.

Il Fitbit charge 4 vanta anche una comodissima modalità di sospensione che permette di disattivare le notifiche e di disabilitare lo schermo durante ore programmate.
Sul Charge 4 sono presenti anche molte altre funzionalità come il tracciamento del proprio umore, un calendario, un timer e una sveglia.

Il nuovo tracker Fitbit presenta anche alcune funzionalità tipiche degli smartwatch. Tra queste è compresa la possibilità di visualizzare le notifiche ricevute e controllare la riproduzione della playlist di Spotify sul tuo telefono.
Una nuova grossa funzionalità è la presenza standard di Fitbit Pay che sul modello dello scorso anno era presenta solamente sulla special edition.

Conclusioni

Come visto il Fitbit Charge 4 presenta notevoli migliorie rispetto al Charge 3 ad un prezzo al lancio praticamente identico.
La concorrenza per questa fascia di prezzo per i fitness tracker è molto scarna e ciò rende facilmente il Charge 4 uno dei re incontrastati. Nonostante siano presenti alcuni piccoli inconvenienti come un pulsante induttivo non molto reattivo e un sensore di frequenza cardiaca non tra i più precisi, il prezzo di 120,99 € rende il prodotto un’ottima soluzione per tutti gli sportivi in cerca di un compagno fedele per i propri allenamenti. Attualmente il Fitbit Charge 4 è disponibile su Amazon.it.