Recensioni

Fitbit Versa 3 recensione: il miglior smartwatch Android?

A fine agosto 2020 Fitbit ha presentato tre nuovi dispositivi indossabili. Due di questi risultano essere notevolmente simili tra di loro: si tratta del Fitbit Sense e del piu’ economico Fitbit Versa 3. I due smartwatch risultano essere simili, con molte caratteristiche comuni tra cui lo stesso software.

Dal punto di vista delle funzionalità, il Fitbit Sense è in assoluto il dispositivo migliore e dovrebbe rappresentare una prima scelta per tutti i fan di Fitbit. Nonostante ciò, se si paragona il rapporto qualità/prezzo del Sense e del Versa 3 risulta chiaro chi sia il vincitore. Nella nostra recensione andremo a spiegare nel dettaglio perchè il Fitbit Versa 3 rappresenti una valida scelta.

📣 Ecco il nostro canale Telegram per tenerti aggiornato sui futuri articoli
Ricevi in anteprima i prossimi articoli iscrivendoti gratuitamente al nostro canale
🔗 https://t.me/itechblog1

Un primo sguardo al Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3

Fondamentalmente il Fitbit Versa 3 rappresenta uno smartwatch piu’ che completo. Se sei alla ricerca di un dispositivo che sia in grado di monitorare la tua salute generale, mostrarti le notifiche, controllare la musica ed eseguire attività base senza aver bisogno di uno smartphone, il Fitbit Versa 3 fa sicuramente al caso tuo.

Come anticipato il Versa 3 non rappresenta la migliore alternativa per funzionalità offerta da Fitbit. Dal punto di vista estetico è pressoché identico al Fitbit Sense anche se presenta alcune funzionalità in meno come il monitoraggio dell’elettrocardiogramma (ECG).

D’altro canto il dispositivo è in grado di offrire tutte le funzionalità solitamente cercate dagli utenti in uno smartwatch. Tra queste troviamo il monitoraggio della qualità del sonno, il sensore per la SpO2, il GPS integrato con GLONASS, il supporto a Google Assistant o ad Amazon Alexa e una capiente batteria che garantisce un’autonomia superiore alle 24 ore.

Il Fitbit Versa 2 lanciato nel 2019 non presentava un grosso passo in avanti rispetto alla versione precedente del Versa. Lo stesso non si può dire del Versa 3 che in grado di offrire molte funzionalità aggiuntive che rendono il prodotto molto appetibile per i proprietari di Versa 2.

Le funzionalità principali del Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3

Come anticipato le funzionalità offerte dal Fitbit Versa 3 sono molte. Oltre alle classiche funzioni di controllo della riproduzione musicale, la ricezione delle notifiche e le funzioni base dedicate al monitoraggio della salute è presente anche il sensore per la rivelazione del livello di SpO2. IL sensore risulta essere abbastanza preciso ed è in grado di effettuare rilevazioni accurate anche mentre dormi. E’ possibile controllare le rilevazioni sia sul proprio smartwatch che sul proprio smartphone grazie all’app Fitbit.
Per poter essere in grado di visualizzare statistiche a lungo termine è indispensabile sottoscrivere un abbonamento premium a Fitbit che ti restituirà anche consigli sulla tua salute. Senza un abbonamento premium si è in grado di controllare le statistiche solamente degli ultimi sette giorni.

Sul Fitbit Versa 3, come anticipato, è presente il supporto ai comandi vocali con Google Assistant o Amazon Alexa. L’assistente vocale risponde in maniera veloce e precisa. E’ in grado di effettuare i soliti comandi come accensione/spegnimento delle luci e invio dei messaggi di testo con la propria voce.

Le prestazioni del Fibit Versa 3

Uno degli ultimi aggiornamenti subiti nel corso del 2021 da parte del Fitbit Versa 3 permette di utilizzare come altoparlante il proprio smartwatch connesso tramite il bluetooth. Grazie a questa nuova funzionalità è possibile effettuare chiamate sia in ascolto che in uscita dal proprio Versa 3. Ci sarà naturalmente bisogno di avere a portata di mano il proprio smartphone in quanto non esiste ancora una versione LTE di questo smartwatch.

Per quanto riguarda l’hardware, Fitbit Sense e Fitbit Versa 3 sono identici sotto tutti i punti di vista. Il Versa 3, come il suo simile, è ricaricabile solamente tramite il cavo di ricarica proprietario e non presenta il supporto alla ricarica wireless.

La durata della batteria, per quanto capiente, rappresenta un punto dolente di questo smartwatch. Sebbene Fitbit dichiari sei giorni di autonomia durante i nostri test non siamo riusciti a superare i tre o quattro giorni con una singola carica. Il tutto è molto probabilmente dovuto alle ultime funzionalità offerte dal Verse 3 che ne diminuiscono indubbiamente l’autonomia. Per carica lo smartwatch da 0 a 100 ci sono voluti circa 60 minuti di ricarica.

Un altro dei punti critici che tocca il Verse 3 è indubbiamente la scarsità di app pensate per Fitbit. Si possono trovare alcune app come la calcolatrice, le mappe e alcuni giochi ma l’esperienza generale rimane decisamente piu’ scarna rispetto ad altri ecosistemi.

Considerazioni finali

Il Fitbit Versa 3 è disponibile all’acquisto a circa 70 euro in meno rispetto al Fitbit Sense.
Per tutti gli utenti Android difficilmente saranno attualmente in grado di trovare una valida alternativa nella stessa fascia di prezzo del Versa 3 che possa presentare le sue stesse funzionalità. Ad esempio intorno allo stesso prezzo è disponibile il Fossil Gen 5e con una libreria dedicata alle app e ai giochi sicuramente piu’ satura ma con un’autonomia inferiore e un sistema operativo meno reattivo.

Il Versa 3 rappresenta forse la migliore scelta su cui un utente Android possa puntare avendo necessità di uno smartwatch completo ad un prezzo accessibile.