
Google Pixel 4A: degno successore di Pixel 3A ?
Sebbene in ritardo di qualche mese, poche settimane fa è stato annunciato l’arrivo per ottobre di Google Pixel 4A. Si tratta di uno smartphone mid-range marchiato Google e successore di uno degli smartphone tra i migliori del 2019, ovvero Google Pixel 3A, ma anche di Google Pixel 4 e 4XL.
Il design è in linea con i precedenti modelli Pixel. La scocca è interamente in plastica opaca nera, resistente alle impronte digitali e molto confortevole alla tenuta. Pur non essendo in vetro, l’aspetto è comunque quello di un dispositivo di alta qualità, con un design esteticamente molto curato.
Comparto fotografico

Gli smartphone Google Pixel sono conosciuti soprattutto per la qualità della fotocamera, tanto da venir definiti dei veri e propri camera phone. Proprio per questo motivo ci si aspettava un miglioramento nei sensori montati su Google Pixel 4A. Invece, il Google Pixel 4A, mantiene un’unica camera Dual pixel da 12 MP nella scocca posteriore e stabilizzatore sia ottico che digitale. Per quanto riguarda la fotocamera frontale invece, il nuovo smartphone è dotato di un punch-hole nella parte sinistra del display, da 8 MP.
Tuttavia, pur non riscontrando alcun aggiornamento a livello della fotocamera, la qualità delle foto risulta comunque nettamente migliorata. Le foto presentano meno rumore e i colori risultano ancora più simili al vero e più brillanti e nitide, soprattutto in situazioni con poca luce. L’assenza di un teleobiettivo viene compensata dal software, che nel momento dello zoom, è in grado di scattare ed unire più foto insieme per garantire un’ottima resa dei dettagli.
Gli scatti effettuati con Google Pixel 4A possono essere tranquillamente comparati a quelli ottenuti da un OnePlus Nord e Iphone SE, considerati i migliori mid-range phone del 2020. Nonostante tutto in alcune occasioni si percepisce la mancanza di una migliore risoluzione dei sensori del nuovo smartphone Google.
Un altro dettaglio importante mancante, è la camera ultra-wide, ormai ritenuta essenziale per gli smartphone di questa fascia. Per quanto riguarda i video, il Google Pixel 4A è in grado di girare filmati fino ad una risoluzione 4K a 30 fps. I risultati ottenuti sono decisamente impressionanti e sono garantiti soprattutto dall’elevata stabilizzazione ottica e digitale.
Schermo
Rispetto ai modelli precedenti, Google ha deciso di ridurre drasticamente le bande nere presenti alle estremità. In questo modo sono riusciti ad ottenere uno schermo più grande e immersivo, ma dimensioni dello smartphone ridotte e pratiche. Il dispositivo nel complesso misura 144 x 69,4 x 8,2 mm per 143 grammi. Il display invece è un OLED FHD+ 1080×2340 a 443 ppi con una diagonale di 5,81”, molto simile nella resa allo schermo di Pixel 4. Il lettore di impronte fisico, denominato Pixel Imprint, è posizionato posteriormente. Questa scelta può essere considerata alquanto discutibile considerando che la maggior parte dei telefoni a questo prezzo ha un lettore di impronte sotto lo schermo.

Batteria e Hardware
Per quanto riguarda il SoC, troviamo uno Snapdragon 730 octacore da 2,2 GHz, più lento rispetto allo Snadragon 765G, presente sulla maggior parte dei mid-range in circolazione. La batteria invece è leggermente migliorata (3.140 mAh), grazie al SoC che consuma meno energia, alla GPU Adreno 618 e ai 6GB di RAM. La memoria interna è di 128 GB non espandibili, abbastanza per garantire una buona usabilità del telefono, soprattutto considerando la possibilità di archiviare immagini illimitatamente su Google Photo.
Software e sistema operativo
Google Pixel 4A offre una tra le migliori esperienze software. La versione di Android installata è un Android 10 Stock, puro, privo di bloatware, pubblicità o fastidiose app preinstallate. L’interfaccia è semplice ed invitante. Sono incluse alcune caratteristiche esclusive della serie Pixel come ad esempio Now Playing, il nuovo Google Assitant, la trascrizione istantanea di qualsiasi video e persino delle chiamate in corso (questa funzione è disponibile anche offline, poiché utilizza direttamente l’IA del telefono).
Con l’acquisto del Google Pixel 4A, Google offre anche un pacchetto gratuito per i primi tre mesi che comprende 100 Giga di storage su Google Drive, Youtube Premium e PlayPass. Google garantisce inoltre per i propri smartphone aggiornamenti del sistema operativo per almeno 3 anni. La longevità del dispositivo Pixel tuttavia viene affievolita dell’assenza del modulo 5G. Questa mancanza per ora può sembrare una irrisoria ma in un futuro molto prossimo potrebbe farsi sentire più intensamente.
Prezzi e disponibilità
Il Google Pixel 4A sarà pre-ordinabile sul Google Store a partire dal 10 di settembre e acquistabile da ottobre al prezzo di 389 euro. E’ già disponibile da ora la possibilità di aggiungersi alla lista d’attesa. Google Pixel 4A precederà di poco l’uscita della sua versione 4G e del successore di fascia alta Google Pixel 5.
One Comment
Pingback: