
I migliori smartphone Android del 2021
Se sei alla ricerca del miglior telefono Android del 2021 il Samsung Galaxy S21 è indubbiamente la scelta migliore. Si tratta di un dispositivo in grado di offrire tutte le specifiche e funzionalità di un top di gamma che potresti desiderare in uno smartphone. Per di piu’ il tutto ad un prezzo inferiore rispetto al suo predecessore. Se invece sei alla ricerca di uno smartphone piu’ economico, con un software diverso o un design piu’ originale, le opzioni che offre il mercato sono molte.
Qual è il miglior smartphone Android?
L’ecosistema Android pulula di valide alternative, anche se riteniamo che attualmente il Samsung Galaxy S21 sia la scelta migliore per la maggior parte degli utenti. Il Galaxy S21 non è di certo lo smartphone in grado di offrire le migliori caratteristiche premium, ma guardando specifiche e funzionalità in relazione al prezzo è indubbiamente in grado di posizionarsi nella top 3 di ogni classifica.
Uno dei punti forti del Galaxy S21 è il prezzo di lancio inferiore al suo predecessore, che rende questa scelta ancora piu’ allettante. Nonostante Samsung abbia apportato alcune modifiche per abbassarne il prezzo, le caratteristiche fondamentali sono ancora tutte presenti su questo smartphone: è presente l’ultimo Snapdragon di casa Qualcomm, un display AMOLED da 120 Hz, un ottimo comparto fotocamera, una capiente batteria con ricarica wireless e resistenza alla polvere e all’acqua con certificazione IP68.
Se il budget a tua disposizione è piu’ elevato e sei alla ricerca di uno smartphone ancora piu’ performante, il Samsung Galaxy S21 Ultra potrebbe rivelarsi la scelta giusta per te. Si tratta di uno degli smartphone Android piu’ potenti del 2021 sotto praticamente ogni aspetto. A bordo è presente l’ultimo chipset Snapdragon 888 di Qualcomm e un display Quad HD+ con refresh rate a 120 Hz.
1. Samsung Galaxy S21

Nel 2021, Samsung ha rilasciato uno smartphone piu’ piccolo ed economico rispetto a quanto ci ha abituato a vedere nel corso degli anni per quanto riguarda la linea dei Galaxy. Per gli utenti alla ricerca di un’esperienza smartphone completa sotto tutti i punti di vista ad un prezzo abbastanza contenuto, questo smartphone rappresenta indubbiamente una valida alternativa.
Uno dei punti forti del Galaxy S21 è indubbiamente il display. Si tratta di un pannello AMOLED FHD+ abbinato ad un refresh rate a 120 Hz. La risoluzione risulta non essere nitida come quella offerta dal pannello Quad HD+ dell’S21 Ultra ma grazie ai suoi ridotti 6.2 pollici risulta essere piu’ che soddisfacente.
Un altro punto forte è indubbiamente rappresentato dalle performance. Il Galaxy S21 è dotato di uno Snapdragon 888 e 8 GB di RAM. Grazie al suo comparto hardware lo smartphone è in grado di gestire qualunque task senza difficoltà. E’ inoltre presente una batteria da 4000 mAh in grado di offrire una durata giornaliera. Ciliegina sulla torta, lo smartphone presenta la certificazione IP68 che offre un grado di resistenza ad acqua e polvere.
L’esperienza fotocamera non è sbalorditiva ma risulta essere leggermente migliore di quella offerta dal Galaxy S20 FE.
Con il Samsung Galaxy S21 sono garantiti tre aggiornamenti Android e quattro anni di patch di sicurezza per quanto riguarda il software, rendendo cosi l’S21 uno dei migliori smartphone per un uso a lungo termine. Il Galaxy S21 condivide gli stessi svantaggi del fratello maggiore S21 Ultra, ossia spazio di archiviazione non espandibile e mancanza di supporto MST per Samsung Pay.
2. Samsung Galaxy S21 Ultra

Ciò che Samsung è riuscita ad offrire con la presentazione del Galaxy S20 FE è davvero sorprendente e rappresenta una delle migliori scelte per la maggior parte degli utenti. Invece per coloro che sono alla ricerca del telefono Android piu’ performante la scelta non può che non ricadere sul Galaxy S21 Ultra.
Si tratta del flasgship top di gamma di Samsung per il 2021 e, praticamente sotto ogni aspetto, la natura premium dell’S21 Ultra è facile da vedere. Il display è composto da un pannello da 6.8 pollici con risoluzione Quad HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, caratteristiche che pochi altri smartphone sono attualmente in grado di offrire. Questo si traduce in testi nitidissimi, animazioni fluide e una resa straordinaria dei colori grazie alla tecnologia Dynamic AMOLED di Samsung.
Ad alimentare l’S21 Ultra è presente il chipset Snapdragon 888, abbinato a 12 o 16 GB di RAM. Ciò significa che il Galaxy S21 Ultra è uno degli smartphone piu’ veloci e potenti attualmente presenti sul mercato. A bordo è inoltre presente una batteria da 5000 mAh, fino a 512 GB di spazio di archiviazione, la certificazione IP68 e un sensore di impronte digitali situato sotto al display piu’ veloce e reattivo di quello offerto dal Galaxy S20 FE.
Anche il comparto fotocamera non è certamente da meno. La fotocamera principale da 108 MP cattura scatti estremamente dettagliati e colorati. L’obiettivo ultragrandangolare da 8 MP risulta essere un ottimo strumento. I due teleobiettivi, con zoom 3x e 10x, consentono di ottenere alcune delle migliori immagini zoom attualmente possibili da smartphone.
Non si può negare la qualità del Galaxy S21 Ultra ma ciò non significa che sia privo di difetti. Come sulla versione base anche su questa versione non è disponibile la possibilità di espandere la memoria di archiviazione e si nota la mancanza dell’MST per Samsung Pay. Se puoi fare a meno di queste due caratteristiche, il Galaxy S21 Ultra è la scelta di fascia medio alta che fa al caso tuo.
3. OnePlus 9 Pro

Il OnePlus 9 Pro si posiziona subito dietro il Galaxy S21 Ultra. Questo smartphone è dotato delle componentistiche hardware piu’ recenti compreso lo Snapdragon 888, RAM LPDDR5 e moduli di archiviazione UFS 3.1. Una nota importante sul modello OnePlus di quest’anno sono le migliorie apportate al comparto fotocamera.
OnePlus ha sempre puntato forte sul comparto hardware ma non è mai riuscito a fornire fotocamera all’altezza di Samsung e Xiaomi. Grazie al OnePlus 9 Pro sembra che l’azienda voglia cambiare questa tendenza. Il dispositivo è dotato di una fotocamera da 48 MP in grado di scattare foto fantastiche. OnePlus ha anche collaborato con l’azienda tedesca Hasselblad per garantire foto eccezionali per qualunque occasione. A bordo è presente anche un obiettivo grandangolare da 50 MP oltre a un modulo da 8 MP in grado di offrire uno zoom digitale 3x.
OnePlus 9 Pro è uno dei telefoni piu’ performanti che si trovano ad oggi sul mercato. Unitamente al nuovo display AMOLED a 120 Hz rappresenta in tutto e per tutto un top di gamma. Questo smartphone utilizza un display LTPO in grado di modificare dinamicamente il refresh rate da 1 a 120 Hz consentendogli cosi di preservare la durata della batteria e al contempo offrire un’esperienza fluida e perfetta nell’uso quotidiano.
Il OnePlus 9 Pro rappresenta un top di gamma anche sotto altri aspetti. A bordo è presente la certificazione IP68 contro acqua e polvere, connettività 5G, GPS dual-band e modulo NFC per i pagamenti contactless. Uno dei punti forte di questo smartphone è racchiuso nella tecnologia di ricarica: OnePlus 9 Pro offre una ricarica cablata da 65 W e una ricarica wireless da 50 W, impiegando solamente 29 minuti per caricarsi completamente utilizzando il caricabatterie in dotazione.
Nonostante la tecnologia di ricarica sia entusiasmante lo stesso non si può dire della capienza della batteria. OnePlus 9 Pro riesce ad arrivare a malapena a durare un giorno intero di uso intenso, durata ben lontata da quanto offerto dagli smartphone di Samsung.
4. Google Pixel 4a

Nella nostra lista dei migliori smartphone Android non poteva di certo mancare il Google Pixel 4a. Google ha racchiuso la maggior parte della migliori caratteristiche della serie Pixel 4/5 in uno smartphone che costa circa la metà in meno. Il Pixel 4a rappresenta inoltre un dispositivo compatto che, nonostante le sue dimensioni contenute, è in grado di offrire oltre una giornata piena di autonomia.
Forse la parte piu’ impressionante del Pixel 4a è il suo comparto fotocamera in grado di fronteggiare quanto visto sul Pixel 4 che lo ha preceduto. La fotocamera principale scatta foto eccezionali in tutte le condizioni di illuminazione, con la modalità Night Sight in grado di mostrare la sua vera forza in condizione di scarsa illuminazione. Google ha anche aggiunto la modalità Astrofotografia e a ha migliorato notevolmente la sua modalità Ritratto. Anche la fotocamera frontale risulta essere molto nitida ed è in grado di effettuare una messa a fuoco piu’ rapidamente di quanto non sia in grado di fare il Pixel 3a. Google ha inoltre migliorato la qualità dei video grazie alla presenza del chipset Snapdragon 730 e 6 GB di RAM.
Naturalmente dei costi contenuti significano perdita di qualità in qualche comparto. Il Pixel 4a è realizzato in plastica e non presenta alcun grado di resistenza ad acqua e polvere. E’ inoltre assente la ricarica wireless. L’unica opzione disponibile è il taglio da 128 GB di memoria interna non espandibile tramite microSD.
Nonostante queste mancanze il Pixel 4a rappresenta una valida alternativa considerando il prezzo al quale si trova. L’ultimo prodotto di casa Google risulta essere un prodotto vincente partendo dalle dimensioni e dalle prestazioni fino ad arrivare alla durata della batteria e alla qualità della fotocamera.
5. Google Pixel 5

Il Pixel 5 è l’ultimo smartphone di punta presentato da Google. Rispetto alle versioni precedenti rappresenta un enorme passo in avanti. Piuttosto che cercare di ottenere le migliori specifiche tecniche presenti sul mercato, il Pixel 5 si concentra sull’offrire un’esperienza utente a tutto tondo ad un prezzo competitivo.
Per prima cosa dobbiamo partire dalle prestazioni della fotocamera del Pixel 5. Se la qualità della fotocamera è una tua priorità assoluta, è molto probabile che questo smartphone si andrà a posizionare in cima alla tua lista. Nonostante la fotocamera principale da 12.2 MP e la ultra wide da 16 MP potrebbero non sembrare nulla di impressionante sulla carta, combinate con l’elaborazione delle immagini di Google sono in grado di restituire risultati davvero incredibili. I dettagli risultano essere molto nitidi, i colori realistici e il Pixel 5 è in grado di gestire ambienti con scarsa illuminazione senza alcun problema.
A completare l’esperienza offerta dal Pixel 5 è presente un display AMOLED a 90 Hz, prestazioni veloci garantite dallo Snapdragon 765G e una batteria dalla lunga durata. Per un prezzo notevolmente inferiore rispetto a molti altri flagship, il Pixel 5 merita indubbiamente un posto in questa classifica.
6. Samsung Galaxy 20 FE

Samsung ha puntato forte su un prodotto con specifiche top di gamma ad un prezzo contenuto. Il Samsung Galaxy S20 FE è indubbiamente un top di gamma con un occhio di riguardo verso il prezzo. E’ dotato di un ampio display AMOLED 1080p da 6.5 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, uno Snapdragon 865, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria di archiviazione e una batteria da 4500 mAh di capienza.
Naturalmente, per poter abbassare il prezzo di questo smartphone, l’azienda coreana ha dovuto fare alcuni sacrifici. Il vetro posteriore della serie Galaxy S20 è stato sostituito da plastica colorata (disponibile in 6 colorazioni differenti) e ha ridotto la qualità della tripla fotocamera posteriore.
L’S20 FE presenta tutte le caratteristiche che ti aspetteresti da un top di gamma. E’ naturalmente presente la certificazione IP68 e la ricarica wireless. E’ inoltre presente il supporto alle reti 5G in grado di offrire delle ottime prestazioni.
7. Moto G Power 2020

Se sei alla ricerca di uno smartphone Android entry-level il Moto G Power 2020 rappresenta indubbiamente una delle migliori soluzioni. Motorola ha pensato ad un prodotto in grado di offrire tutte le funzionalità base racchiuse in un telefono robusto ad un budget ridotto.
Il tratto distintivo del Moto G Power 2020 è indubbiamente la batteria: lo smartphone è dotato di una grande batteria da 5000 mAh che garantisce al telefono oltre 2 giorni di autonomia. Purtroppo il Moto G Power presenta una ricarica cablata da solamente 10 W che richiede parecchio tempo per una ricarica totale.
Il Moto G Power 2020 presenta un display LCD 1080p da 6.4 pollici. A bordo troviamo uno Snapdragon 665 in grado di eseguire fluidamente i task di base. Lo smartphone offre inoltre un suono stereo, un jack da 3.5 mm, un sensore di impronte digitali situato sul retro e uno slot per schede microSD.
8. OnePlus 9

OnePlus 9 si posiziona poco sotto al Galaxy S20 FE. Questo smartphone offre le stesse specifiche tecniche di alto livello tra cui un hardware interno molto recente, un display AMOLED a 120 Hz e fotocamere solide e affidabili.
Il display AMOLED a 120 Hz di OnePlus è uno dei migliori schermi attualmente in circolazione. Grazie al chipset Snapdragon 888 il telefono è in grado di eseguire praticamente ogni task senza essere mai messo sotto sforzo. Su questo smartphone sono presenti inoltre la connettività 5G, il chip NFC e supporto al codec audio AptX HD.
Il OnePlus 9 ha la stessa capienza della batteria da 4500 mAh della versione Pro e presenta una ricarica cablata da 65 W. La ciliegina sulla torta di questa generazione è la presenza della ricarica wireless Qi da 15 W.
Nel complesso, il OnePlus 9 rappresenta una valida alternativa al Galaxy S20 FE. Ha uno degli hardware piu’ recenti, ottime fotocamere, un software pulito e la presenza della ricarica rapida. Per l’attuale prezzo di mercato è in grado di offrire un ottimo valore complessivo.
9. Asus ZenFone 8

Se siete alla ricerca di un telefono dalle dimensioni contenute con specifiche da top di gamma, allora l’ASUS ZenFone 8 potrebbe fare al caso vostro. Questo smartphone è in grado di offrire una delle migliori esperienze Android ad un prezzo di molto inferiore rispetto alla concorrenza. Inoltre rappresenta uno degli smartphone di punta piu’ piccolo in circolazione.
A differenza della serie ZenFone 6 e 7 e ZenFone 8 Flip, sullo Zenfone 8 non è presente il modulo della fotocamera ribaltabile a favore di un design piu’ tradizionale. Sebbene questo factory form renda il dispositivo piu’ tascabile, Asus è riuscita comunque ad equipaggiare il telefono con un ottimo comparto fotocamera. Inoltre il dispositivo presenta la certificazione IP68 che lo rende resistente all’acqua. Lo ZenFone 8 è dotato di un display AMOLED con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Lo ZenFone 8 presenta caratteristiche hardware di prim’ordine, tra cui lo Snapdragon 888 e una ricarica cablata da 20 W. Non è tuttavia presente la ricarica wireless.
10. Samsung Galaxy A52 5G

Se sei alla ricerca di una soluzione 5G ma non sei disposto a pagare un prezzo troppo elevato il Galaxy A52 5G potrebbe essere la scelta ideale per te. Samsung è da sempre riuscita a portare soluzione di valore con la serie Galaxy A e nel corso del 2021 ha provato a rinnovare ulteriormente la sua offerta.
Il Galaxy A52 5G offre notevoli aggiornamenti rispetto al suo predecessore (il Galaxy A51). Il pannello AMOLED da 6.5 pollici presenta ora una frequenza di aggiornamento di 120 Hz offrendo un feedback di risposta immediato durante i task quotidiani. Anche l’hardware interno ha ricevuto un miglioramento presentando questa volta uno Snapdragon 750G.
Anche il comparto fotocamera presenta alcune migliorie presentando ora un obiettivo principale da 64 MP. A bordo del telefono è presente anche uno slot MicroSD e un jack cuffie da 3.5 mm. Grazie alla capiente batterie da 4500 mAh (tratto distintivo della serie A di Samsung) e alla ricarica rapida da 25 W avrai batteria a sufficienza per utilizzi prolungati.