
iMac M1: Apple avvia la colorata rivoluzione dei chip ARM
Nel corso dell’evento Spring Loaded, Apple ha annunciato il primo iMac con chip M1. Sarebbe una nuova generazione di iMac M1, che l’azienda sta diffondendo dopo l’arrivo dei primi Mac con chip proprietario M1, basato su architettura Arm.
L’iMac M1 è stato riprogettato da zero per il nuovo hardware con un nuovo design più sottile di cui si parlava da tempo.
Design e Display

Il display del nuovo iMac M1 è più grande rispetto al modello precedente: 24″ contro i vecchi 21,5″.
Lo spessore dello schermo raggiunge appena gli 11,5 mm con risoluzione 4,5K (4.480 x 2.520 pixel). Il display copre lo spazio colore DCI-P3, incorpora la tecnologia True Tone e ha una luminosità con picco di 500 nit.
La finitura complessiva dello schermo è lucida, ma con un trattamento antiriflesso.
I nuovi modelli iMac M1 abbandonano anche il retro curvo, mentre ereditano le linee squadrate e moderne del Pro Display XDR. Inoltre la serie M1 riduce significativamente i bordi neri scuri attorno allo schermo e eliminano il “mento” metallico sul fondo del display.
Caratteristiche Tecniche

I nuovi modelli dovranno dire addio ai processori Intel per introdurre il SoC proprietario Apple Silicon M1 con chip ARM.
L’hardware dell’iMac M1 occupa molto meno spazio rispetto ai precedenti modelli ed è inoltre presente un sistema di dissipazione attiva del calore avanzato. In questo nuovo modello ci sono due ventole invece di una, ma rimangono comunque sono estremamente silenziose. Il rumore massimo dichiarato da Apple, è comunque inferiore ai 10 dB.
Il nuovo iMac possiede fino a quattro porte USB-C, due delle quali Thunderbolt e una porta Ethernet, collegata all’alimentatore esterno.
La webcam anteriore, presente sull’iMac M1, è da ben 1080p ed è una FaceTime HD con un sensore più grande rispetto al passato, per adattarsi meglio in condizioni di scarsa illuminazione.
Apple ha inoltre implementato un sistema audio avanzato. Troviamo infatti tre microfoni per rilevare i comandi vocali e sei altoparlanti in totale. Ogni lato dell’AiO include una coppia di subwoofer con tecnologia force-canceling e un tweeter.
Anche la Magic Keyboard è stata rivoluzionata, con diverse colorazioni coordinate con il computer. Per quanto riguarda il lato tecnico, la tastiera è wireless e presenta il Touch ID Wireless, un tasto per le Emoji, per gli shortcut rapidi, per lo speech-to-text e per la ricerca Spotlight.
Prezzo e Disponibilità
Dai rumors più recenti trapela che gli iMac M1 del 2021 dovrebbero essere rilasciati in 5 colori diversi, in cromature simili a quelli degli iPad Air.
Le colorazioni inedite sarebbero: Argento, Grigio Siderale, Oro Rosa, Blu Cielo e Verde.
I prezzi differiscono ovviamente a seconda delle varianti:
- La variante con CPU octa-core, GPU 7-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt/USB 4, Magic Keyboard inclusa (senza Touch ID), no Ethernet: €1.499.
- Quella con CPU octa-core, GPU octa-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt, due porte USB 3, Magic Keyboard inclusa con Touch ID, alimentatore con Ethernet Gigabit: €1.719.
- La versione con CPU octa-core, GPU octa-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 512 GB, due porte Thunderbolt, due porte USB 3, Magic Keyboard inclusa con Touch ID, alimentatore con Ethernet Gigabit: €1.949.
Tutti e tre i modelli, in tutte le varianti possono essere preordinati a partire dal 30 aprile , ma le consegne partiranno dalla seconda metà di maggio.