
iPhone 11, 11 Pro e 11 Max: le new entry di casa Apple
Il 10 di settembre, allo Steve Jobs Theater, l’ormai rinomato marchio della Apple ha presentato tutte le future novità di casa Jobs tra cui i 3 nuovi modelli iPhone: l’iPhone 11, 11 Pro e 11 Max.
I 3 modelli sono disponibili in preorder a partire dal 13 settembre mentre le spedizioni a partire dal 20 settembre.
Per quanto riguarda i prezzi, Apple ha deciso di mantenersi in linea con quanto fatto per l’iPhone X, eccetto per quanto riguarda la versione base che viene presentata a 50€ in meno rispetto al suo predecessore.
64 GB | 128 GB | 256 GB | 512 GB | |
11 | 839 € | 889 € | 1009 € | |
11 Pro | 1189 € | 1359 € | 1589 € | |
11 Pro Max | 1289 € | 1459 € | 1689 € |
Hardware

Una delle principali differenze dell’iPhone 11 rispetto al suo predecessore, risiede nel nuovo chipset A13 Bionic. A detta della casa americana, sarà il processore più potente mai rilasciato su uno smartphone, e a detta della casa americana, sarà in grado di fornire il 20% in più delle prestazioni rispetto all’iPhone X, senza però gravare sul dispendio energetico dello smartphone.
Le maggiori prestazioni fornite dal nuovo chipset saranno in grado di fornire una maggiore reattività al riconoscimento facciale e permetteranno di rendere più fluide tutte le nuove funzioni dedicate al comparto foto e video. Proprio per questo sarà importante inoltre tenere in considerazione il nuovo SmartHDR e la registrazione grandangolare in 4K a 60 fps.
Fotocamera
Altro cambiamento molto importante dell’iPhone 11 rispetto all’iPhone X riguarda tutto il comparto fotocamera. Sullo smartphone infatti saranno presenti due camere posteriori, modalità notturna potenziata e selfie in slow-motion.
Le due camere posteriori (3 nel caso delle versioni Pro), entrambe da 12 MP, sono riposte all’interno di una sporgenza quadrata posta in alto a sinistra nella parte posteriore dell’iPhone.
La miglioria che la rende padrona, risiede sicuramente nella grande novità della modalità notturna, ovvero la capacità di una fusione delle immagini per aumentare la luce nello scatto finale.
Altra novità risiede nella fotocamera anteriore da 12 MP in grado di acquisire video in 4K a 60 fps e con la possibilità di scattare ‘slofies’ (selfies in slow motion).
Batteria ed estetica
Un’altra new entry è lo schermo dell’iPhone 11, un LCD e non un OLED, cosa che permetterà allo smartphone di avere maggiore autonomia. Infatti Apple ha garantito un aumento della durata di 4/5 ore rispetto all’iPhone X. Ciò sarà dovuto in parte ai minori consumi del nuovo chipset A13 e in parte a un incremento della capacità della batteria ovvero 3110 mAh per la versione base, 3190 mAh per la versione Pro e 3500 mAh per la versione Pro Max.
Lo smartphone sarà disponibile in 6 varianti di colori pastello: verde, giallo, porpora, rosso, bianco e nero.
Conclusioni
In tutta onestà ci si aspettava qualche miglioria in più soprattutto per quanto riguarda il sistema operativo e la parte hardware ma d’altro canto la casa americana è riuscita a fare notevoli passi avanti per quanto riguarda la fotocamera e funzionalità ad essa collegate.