
iPhone 13: data di rilascio, prezzi, specifiche e rumors
Il lancio del nuovo iPhone 13 è ormai a poche settimane di distanza e piano piano i leak trapelati in rete stanno definendo chiaramente i contorni della nuova linea di Cupertino.
Da tutto ciò che è trapelato in rete fino ad ora, sappiamo che l’iPhone 13 offrirà un display LTPO a 120 Hz su entrambi i modelli Pro, una durata della batteria migliorata grazie ad un modem 5G più efficiente e aggiornamenti importanti al comparto fotocamera. Ciò include anche una nuova modalità video verticale.
Per quanto riguarda il design dell’iPhone 13 sembrerebbe che finalmente Apple abbia ridotto le dimensioni del lungo notch che ospita la fotocamera anteriore. Anche quest’anno i modelli previsti dovrebbero essere in tutto quattro.
Data di lancio iPhone 13

Nonostante i ritardi legati alla pandemia che ha dovuto subire la data di lancio dell’iPhone 12, l’analista di Apple Ming-Chi Kuo afferma che il 13 dovrebbe tornare al suo normale programma di lancio. Questo significa che dovrebbe raggiungere ufficialmente il mercato a settembre.
Lo scorso anno, Apple era stata chiara sul fatto che la presentazione dell’iPhone 12 non sarebbe avvenuta a settembre. Quest’anno, durante la solita presentazione sui guadagni trimestrali nel mese di giugno, l’azienda statunitense non ha segnalato alcun ritardo, suggerendo che il lancio dell’iPhone 13 procederà senza intoppi. L’unica segnalazione fatta da Apple riguarda i problemi di limitazione della fornitura, che non dovrebbe comunque avere alcuna influenza sulla data di rilascio.
Se la data di presentazione del 13 riuscirà a seguire il consueto schema di Apple, è molto probabile che saremo in grado di vedere il dispositivo sugli scaffali a partire dal 24 settembre.
Prezzi iPhone 13
Per quanto riguarda i prezzi, ci si aspetta che l’iPhone 13 raggiungerà il mercato in un range di prezzi simile a quanto visto per i modelli precedenti da 699 a 1099 euro. La tendenza di Apple è quella di tenere i prezzi della nuova generazione simili a quelli che l’hanno preceduta.
Molti rumors indicano che il nuovo smartphone arriverà nelle stesse quattro dimensioni dell’iPhone 12: un iPhone 13 mini da 5.4 pollici, il modello base da 6.1 pollici, il Pro da 6.1 pollici e il Pro Max da 6.7 pollici.
Nonostante le vendite dell’iPhone 12 mini non abbiano rispettato a pieno le previsioni, i rapporti indicano che Apple sia intenzionata in ogni caso a rilasciare l’iPhone 13 mini. Con molta probabilità quattro modelli di iPhone raggiungeranno il mercato a settembre mentre l’iPhone SE 5G (di cui ancora non si conosce il nome) raggiungerà con molta probabilità gli scaffali il prossimo anno.
Display iPhone 13

Le dimensioni attese del display rispecchieranno molto probabilmente quanto visto sull’ultimo modello. Stando ad alcuni rapporto Apple adotterà una frequenza di aggiornamento per l’iPhone 13 Pro e Pro Max. Naturalmente, questo garantirà uno scorrimento piu’ fluido e delle riproduzioni video migliorate.
Con molta probabilità, l’iPhone 13 avrà un pannello LTPO prodotto da Samsung. Grazie alla tecnologia LTPO, che non richiede ulteriori componenti aggiuntivi per abilitare una frequenza di aggiornamento adattiva, lo smartphone avrà la possibilità di offrire un chassis più sottile. Un display LTPO offrirà non solo una frequenza di aggiornamento super fluida ma anche un aspetto esteriore più elegante ed ordinato.
Un altro vantaggio offerto da questa tecnologia riguarda il consumo energetico. Stando ad un rapporto di DigiTimes sembrerebbe che Samsung sia al lavoro per costruire dei display in grado di ridurre il consumo energetico dal 15 al 20%.
Caratteristiche tecniche
Come succede quasi ogni anno, è molto probabile che anche il chip subirà un upgrade. Seguendo la linea di Apple, l’iPhone 13 si presenterà con a bordo l’A15 Bionic, successore dell’A14 visto sul modello precedente.
Fronte memoria, probabilmente i tagli dell’iPhone varieranno da 64 a 512 GB con alcune voci che sostengono che quest’anno ne sarà presente uno ulteriore da 1 TB.
Anche in termini di connettività l’iPhone 13 farà dei grossi passi in avanti. Stando alla documentazione dell’accordo tra Qualcomm ed Apple, la nuova linea utilizzerà l’X60 5G di casa Qualcomm.
Il modem X60 a 5 mm offre la possibilità di essere integrato direttamente all’interno del chipset. Ciò si traduce in un ingombro ridotto oltre che ad un consumo inferiore della batteria. Inoltre, le prestazioni 5G dovrebbe essere piu’ elevate, in quanto il modem può combinare contemporaneamente le reti 5G mmWave e sub-6GHz.
Fotocamera iPhone 13

Stando a recenti rapporti sia l’iPhone 13 Pro che il Pro Max dovrebbero presentarsi con un nuovo obiettivo ultrawide a 6 elementi. Gli attuali modelli di iPhone 12 sfoggiano un obiettivo ultragrandangolare a soli 5 elementi. Un numero maggiore di elementi si traduce, in questo caso, in una qualità dell’immagine più alta.
L’analista Ming-Chi Kuo afferma inoltre che la fotocamera ultrawide dell’iPhone 13 Pro offrirà per la prima volta l’autofocus. Ciò dovrebbe essere in grado di garantire una nitidezza superiore delle immagini.
Sia l’iPhone 13 Pro che il Pro Max includeranno aperture più grandi sulle loro fotocamere ultragrandangolari. Entrambi i telefono avranno un’apertura f/1.8 in aumento rispetto all’f/2.4 dell’iPhone 12. In accoppiata all’obiettivo a sei elementi significa che entrerà più luce attraverso la fotocamera garantendo una qualità generale migliore.
Tutti i modelli di iPhone 13 dovrebbero presentare la stabilizzazione del sensore di spostamento, attualmente disponibile solamente sull’iPhone 12 Pro Max. Si tratta di un notevole miglioramento rispetto alla classica stabilizzazione ottica dell’immagine e dovrebbe garantire video più fluidi.
Batteria e ricarica
I test effettuati sulle batterie dei modelli di iPhone 12 non hanno di certo mai impressionato. Solo l’iPhone 12 Pro Max è stato in grado di garantire una durata notevole. I nuovi modelli di iPhone 13 utilizzeranno una batteria morbida in grado di offrire una maggiore capienza della batteria senza influire sull’ingombro.
Il Pro Max presenterà un aumento della capienza del 18%, passando dai precedenti 3687 mAh a 4352 mAh. Gli aumenti degli altri 3 modelli risulteranno invece molto inferiori, garantendo comunque un’autonomia leggermente migliorata.
L’iPhone 12 raggiunge un massimo di 20 W, ma alcuni rumor indicano che il modello di quest’anno potrebbe arrivare fino a 25 W.
L’iPhone 13 potrebbe offrire la ricarica wireless inversa, il che consentirebbe di ricarica dispositivi come le AirPods Pro e l’Apple Watch. Con molta probabilità non sarà presente la ricarica wireless.
Molti altri rumor, più o meno affidabili, hanno raggiunto e raggiungeranno il web nel corso del prossimo mese. Per scoprire tutte le novità della linea di iPhone 13 non ci resterà che attendere la data ufficiale di presentazione.
One Comment
Pingback: