News

Quanto costerà ad Apple il nuovo sensore periscopico 10X?

La serie di iPhone 15 uscirà questo autunno con numerose modifiche, in numero decisamente maggiore rispetto a quanto visto sulla serie iPhone 14, relativamente poco innovativa. Ad esempio, l’iPhone 15 e l’iPhone 15 Plus avranno entrambi il nuovo punch-hole del display Dynamic Island, mentre l’iPhone 15 Pro e l’iPhone 15 Pro Max/Ultra avranno quasi certamente nuove fotocamere periscopiche 10X, che risultano essere un miglioramento notevole rispetto al 3X piuttosto limitato che ormai da anni troviamo sui diversi iPhone.

La fotocamera periscopica è probabilmente l’aggiornamento più entusiasmante previsto per gli iPhone di punta (escludendo la porta USB Type-C che sostituisce la porta Lightning), e mentre non è ancora chiaro se sia l’iPhone 15 Pro che l’iPhone 15 Pro Max/ Ultra presenteranno il nuovo sensore periscopico, in rete sono presenti diverse speculazioni sul prezzo pagato da Apple per questo sensore.
Secondo un nuovo rapporto dell’insider del settore Ming-Chi Kuo, Apple pagherà a Largan, uno dei fornitori di obiettivi fotografici preferiti di Apple, poco meno di 4$ per modulo periscopico.

iPhone sensore periscopico 10X

Normalmente, Apple divide la fornitura di obiettivi per fotocamere per iPhone tra Largan e Genius, ma quest’anno Largan ha ottenuto l’intera produzione tutta per sè. Di conseguenza i suoi margini di profitto potrebbero essere pressochè inesistenti.
Il prezzo pagato da Apple per il nuovo sensore sembra essere inferiore alla media del settore che si attesta intorno ai $ 4,50- $ 5 per modulo e avrà un impatto negativo sul profitto di Largan per la prossima stagione di produzione degli iPhone. In sostanza, i margini di profitto del fornitore saranno estremamente ridotti, ma Ming-Chi Kuo ritiene che Apple potrebbe essere in grado di pagare ancora meno il prossimo anno per lo sviluppo della serie iPhone 16 perché anche Genius si unirà alla catena di fornitura, portando i prezzi molto al di sotto del margine di $ 4.
Naturalmente, 4 dollari sembrano una cifra estremamente bassa per una tecnologia così sofisticata, ma c’è da tenere presente che questo prezzo è il risultato delle rispettive economie di scala e in genere non includono tutti i costi di ricerca e sviluppo.

Altre voci riguardanti la prossima serie di iPhone suggeriscono che i modelli premium presenteranno una struttura interamente in titanio, l’assenza di pulsanti hardware “cliccabili” e l’uso di tasti capacitivi di feedback forzato, che consentiranno ad Apple di eliminare anche i pulsanti hardware.