News

Kobo Nia: prezzo troppo alto per un modello base?

In seguito all’impennata nelle vendite di ebook durante il periodo di quarantena, Rakuten risponde inserendo nel suo catalogo un nuovo e-reader livello base, il Kobo Nia. Il nuovo prodotto di casa Rakuten può essere direttamente comparabile con il già conosciuto Kindle di Amazon.

Design

Il design di Kobo Nia è molto simile a quello del Kobo Clara HD. La scocca del nuovo e-reader è in plastica con trama zigrinata sul retro, che conferisce al dispositivo una presa più salda. Non è presente alcuna certificazione di impermeabilità, non riscontrabile nemmeno nel modello base Kindle di Amazon.

Display

Kobo Nia

Il dispositivo possiede caratteristiche molto basilari, quali una risoluzione di 212 ppi, valore intermedio tra un Kindle (167 ppi) ed un Kindle Paperwhite o un Kobo Clara HD (300 ppi). Il pannello montato è un E-Ink Carta antiriflesso da 6 pollici e risoluzione 1024 x 758 (pannello simile a quanto visto sullo Xiaomi Mi Reader). La definizione dello schermo è sufficiente per una lettura abbastanza scorrevole per quanto riguarda libri o articoli, ma risulta carente se si vuole invece leggere fumetti o manga. Se affiancato ad un dispositivo da 300 ppi, infatti, la differenza tra i due dispositivi è evidente.

Il nuovo modello Kobo Nia non è dotato di filtro luce blu Confort Light Pro, caratteristica invece predominante del modello Clara HD di fascia media e molto utile per chi preferisce leggere nelle ore serali senza affaticarsi.

È invece presente il filtro Confort Light monocolore a luce bianca che garantisce adattabilità della luminosità dello schermo secondo le esigenze personali e dettate dall’ambiente circostante.

Memoria e Batteria

Il Kobo Nia è dotato di una memoria interna di 8 Giga che ti permetterà di conservare circa 3000 libri in contemporanea. Il processore è un XP i.MX 6ULL da 900 Mhz con 256 MB di RAM, decisamente obsoleto rispetto al precedente modello base Kobo Clara HD. L’esperienza del lettore viene parzialmente penalizzata dal processore: l’interfaccia del menù è poco reattiva, la scrittura e le funzioni accessorie quali sottolineatura ed evidenziazione presentano ritardi di input. Tuttavia, non si tratta di difetti che interferiscono con la lettura pura di libri (mentre i fumetti come già anticipato, risultano poco leggibili).

La batteria integrata è da 1000 mAh con autonomia di due settimane.

Kobo Nia

Software

Il software installato è l’ultima versione del firmware Kobo, che consente una vasta personalizzazione dell’e-reader (font, luminosità, statistiche lettura, ecc). I formati supportati sono EPUB, EPUB3, PDF e MOBI per i libri e CBZ e CBR per i fumetti ma anche l’esclusivo formato KePub, che presenta alcune funzionalità in più rispetto ad un normale EPUB. Supportato anche in questo caso il servizio Pocket che permette di salvare gli articoli offline e sincronizzarli su tutti i dispositivi per poterli leggere in un secondo momento.

Prezzo e conclusioni

Il prezzo di lancio di Kobo Nia è di 99 euro e 99 centesimi sul sito Rakuten, 20-30 euro in più rispetto all’attuale prezzo di Kindle Base (con offerte speciali) su Amazon.it. Pur avendo risoluzione e memoria inferiore, il costo di Kindle rispecchia maggiormente il concetto di “entry-level” nel mondo degli e-reader.

Ciò che lascia più interdetti, tuttavia, è il confronto con gli e-reader di fascia più alta: Kobo Nia costa soltanto 10-20 euro in meno rispetto a Kindle Paperwhite e Kobo Clara HD (considerando i prezzi attuali su Amazon che variano in base alle diverse offerte), prezzo troppo poco basso considerando che per pochissimi euro in più si può acquistare un prodotto di qualità e durabilità decisamente più alta.

Kobo Nia