
Le migliori smartband del 2021: quale scegliere
Le smartband sono accessori tecnologici che da qualche anno stanno acquistando sempre piu’ notorietà soprattutto grazie alla loro gamma di funzionalità spesso ad un prezzo molto contenuto. In linea di massima si tratta di prodotti da utilizzare durante le proprie attività sportive che ci forniscono alcuni dati come calorie bruciate, frequenza cardiaca e misurazione di altri parametri vitali.
Nella mia lista delle migliori smartband le ho volute dividere prevalentemente in base alla loro fascia di prezzo che è il fattore che piu’ evidenzia le diverse funzionalità.
Due fattori che ritengo importanti durante la scelta di una smartband sono la luminosità dello schermo, che deve offrire una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole visto che molti sport si fanno all’aperto, e la presenza di un rilevatore del battito cardiaco.
La prima fascia in cui ho voluto dividere la mia lista dedicata alle smartband è ovviamente quella economica. Quando parlo di smartband economiche intendo tutte quelle che si trovano al di sotto dei 50 euro.
Xiaomi Mi Band 6

Cominciamo subito con una delle piu’ popolari smartband di tutti i tempi, sto parlando dello Xiaomi Mi Band 6. L’ultimo modello di casa Xiaomi riprende quanto c’era di buono nel Mi Band 5 apportandogli alcune migliorie come l’aggiunta del tracciamento dell’SpO2.
Questo bracciale fitness è molto leggero grazie ai suoi 12.8 grammi e risulta anche molto comodo. Il design è molto simile alla versione precedente ma presenta un display AMOLED a colori piu’ grande (1.56 pollici contro gli 0.95 pollici del Mi Band 5).
Lo schermo offre un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole e presenta una cornice molto sottile.
E’ inoltre possibile leggere direttamente sullo schermo i messaggi ricevuti (anche quelli di whatsapp) o visualizzare le chiamate in entrata.
Le modalità di allenamento offerte sono in tutto 30 e risulta molto comodo il rilevamento automatico dell’attività abilitato per 6 sport.
Tra le funzionalità offerte dal Mi Band 6 troviamo il monitoraggio del sonno, il cardiofrequenzimentro e il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue. L’app MiFit ha un’interfaccia in italiano abbastanza intuitiva e offre un alto livello di personalizzazione.
Il Mi Band 6 presenta inoltre una resistenza fino a 5 ATM e un’autonomia dichiarata fino a 20 giorni con un utilizzo standard che poco si discosta dall’autonomia reale. Purtroppo si nota la mancanza del GPS.
Vi ricordo inoltre che a partire da ottobre di quest’anno è disponibile sul mercato italiano anche la versione con NFC per i pagamenti contactless direttamente tramite MI band 6 ad un prezzo leggermente piu’ alto.
Honor Band 6

Un’altra smartband di un brand cinese ormai famoso da anni per la produzione di smartphone è l’Honor Band 6 di casa Huawei. Rispetto al Mi Band 6 presenta uno schermo AMOLED a colori da 1.47 pollici meno allungato e con vetro curvo 2.5D.
Anche questo display offre una buona visibilità in tutte le situazioni oltre che un ottimo contrasto.
L’Honor Band 6 offre un buon numero di funzionalità tra cui la misurazione del livello di ossigeno nel sangue, il cardiofrequenzimetro, il monitoraggio del sonno, le notifiche dei messaggi, i livelli di stress e molto altro.
Purtroppo anche questo fitband non presenta il modulo GPS e non integra la versione NFC in tutte le versioni in commercio.
Per quanto riguarda gli sport troviamo in tutto 10 allenamenti pre caricati e anche in questo caso è presente il rilevamento automatico dell’esercizio.
L’app dedicata, Huawei Health, è una delle migliori app per il benessere e il fitness e rappresenta un punto di forza del Band 6. L’applicazione offre un ottimo livello di personalizzazione e un’interfaccia immediata.
Tra gli altri aspetti troviamo un’impermeabilità fino a 5 ATM e un’autonomia fino a 14 giorni con un uso moderato del dispositivo e fino a 10 giorni con un uso standard.
Amazfit Band 5

Se stai pensando di acquistare una smartband economica devi tenere in considerazione anche l’Amazfit Band 5. Ormai da svariato tempo l’azienda Amazfit si dedica alla produzione e commercializzazione di smartband e smartwatch di ogni fascia di prezzo e questo dispositivo rappresenta una valida scelta dall’eccellente rapporto qualità/prezzo.
Anche in questo caso troviamo un misuratore del livello di ossigeno nel sangue, il cardiofrequenzimetro, il contapassi, il monitoraggio del sonno, le notifiche per messaggi e chiamate e molte altre funzionalità.
Il software è simile a quello presentato da Xiaomi con alcune differenze. L’Amazfit Band 5 integra un apposito microfono che permette di utilizzare l’assistente vocale di Alexa.
Il design non si discosta molto da quello del Mi Band 5 e presenta uno schermo AMOLED a colori da 1.1 pollici con curvatura 2.5D. E’ molto comodo e leggero anche se i soli 450 nits di luminosità di massima a volte possono risultare migliorabili in condizioni di forte luminosità.
Gli sport monitorabili sono in tutto 11 e anche in questo caso è presente il rilevamento automatico dell’attività.
La smartband è inoltre impermeabile fino a 5 ATM mentre l’autonomia dichiarata è di circa 14 giorni di utilizzo moderato. Anche in questo caso mancano sia chip NFC che modulo GPS.
Huawei Band 4 Pro

Il Huawei Band 4 Pro è uno dei dispositivi piu’ popolari di casa Huawei e oramai ha raggiunto un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro.
Si presenta con uno schermo AMOLED molto luminoso da 0.95 pollici e con un’elevata risoluzione.
Il dispositivo presenta il modulo GPS integrato, feature molto apprezzata da chi pratica sport all’aperto. Infatti senza il modulo GPS il calcolo della distanza è basato sul numero di passi, con conseguente distaccamento dalle distanze reali.
Nel complesso presenta un buon numero di funzionalità e un’impermeabilità fino a 5 ATM. Gli sport monitorabili anche in questo caso sono molti.
Tra le funzioni troviamo quelle basi come il cardiofrequenzimentro, il contapassi, il monitoraggio del sonno, la ricezione delle notifiche, il controllo musicale e il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue.
L’autonomia dichiarata è di 7 ore con GPS attivo e di circa 10 giorni con un utilizzo moderato a GPS spento.
Garmin Vivosmart 4

In questa mia lista non poteva di certo mancare un prodotto Garmin che da tempo si impegna nella creazione di un ecosistema dedicato agli sportivi. Il Garmin Vivosmart 4 è una smartband economica che ritengo essere un’ottima scelta.
Questo activity tracker presenta uno schermo OLED monocromatico luminoso.
Rispetto alle smartband competitor presenta alcune funzionalità molto originali come la Body Battery, ovvero una modalità che misura i nostri livelli di energia basandosi su diverse rivelazioni effettuate dai sensori.
Un’altra feature interessante è sicuramente quella frutto del sensore Pulse Ox, che, come nell’Honor Band 5, è in grado di misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue.
Il Vivosmart 4 è impermeabile con certificazione IPX7 e presenta un’autonomia di circa 7 giorni.
Nel complesso rappresenta una fitness band completa pensata per il benessere generale nonostante anche in questo caso manchi il modulo NFC.
Fitbit Charge 4

L’unica mia scelta per quanto riguarda le smartband sopra i 100 euro è il Fitbit Charge 4 che rappresenta una versione migliorata del Charge 3 con un’estetica pressochè identica e schermo OLED monocromatico multitouch.
Sono naturalmente presenti tutte le funzionalità di un prodotto di questa fascia di prezzo come il cardiofrequenzimetro, sessioni di respirazione guidata e misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue piu’ tutto un kit di utili funzionalità.
Sono presenti 15 modalità di allenamento e non manca ovviamente il rilevamento automatico dell’allenamento grazie a SmartTrack.
Uno dei punti di forza di questo smartband Fitbit riguarda l’integrazione di un modulo GPS integrato che permette di tracciare la propria attività anche senza lo smartphone e che lo rende un’opzione valida per chi ama il running ed in generale le attività all’aperto.
In aggiunta, il bracciale permette il controllo diretto di Spotify dei dispositivi associati ed i pagamenti tramite NFC tramite Fitbit Pay.