
Lenovo Yoga Tab 13, Yoga Tab 11 e Tab 11 Plus ora ufficiali
A distanza di qualche mese dal lancio dello Yoga Pad Pro 13” in Cina, Lenovo ha ufficialmente annunciato l’arrivo dello stesso in Europa, Medio Oriente ed Africa per giugno al prezzo di 800€ . Lo stesso tablet arriverà invece solamente a luglio negli Stati Uniti ad un prezzo di 680 dollari. Il nuovo prodotto di casa Lenovo subirà una leggera modifica del nome in Yoga Tab 13.
Per coloro che trovano questo tablet da 13 pollici troppo grande o troppo costoso, Lenovo ha presentato il Lenovo Yoga Tab 11 che partirà dal prezzo di 350€.
Sarà disponibile in Europa a partire da giugno e successivamente negli Stati Uniti ad agosto. Rispetto al fratello maggiore, il Tab 11 non presenta la porta microHDMI e lo Snapdragon 870 ma rimane comunque una validissima alternativa.

Il Lenovo Yoga Tab 11 è alimentato da un chipset Helio G90T ed è disponibile nelle versioni Wi-Fi e LTE (il modello da 13”, al contrario, è disponibile solamente nella versione Wi-Fi). Il chipset presente sul Tab 11 presenta 2 core Cortex-X76 e una GPU Mali-G76. La configurazione di base offre 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione UFS. Per chi cerca prestazioni maggiori è disponibile la variante da 8/256 GB.
Lo Yoga Tab 11 presenta un display LCD da 11 pollici con una risoluzione di 2000×1200 pixel (15:9). Offre una frequenza di aggiornamento a 60 Hz e luminosità di 400 nit oltre al supporto Dolby Vision. Non è invece presente il supporto HDR10.
Il Tab 11 offre la stessa esperienza audio del Tab 13 con quattro altoparlanti JBL con supporto Dolby Atmos e Lenovo Premium Audio Solution.
La batteria da 7500 mAh è in grado di garantire 15 ore di riproduzione video. La ricarica viene eseguita a 20W (rispetto ai 30W del Tab 13). Il Tab 11 è inoltre, naturalmente, piu’ leggero presentando un peso di soli 655g.
Lenovo Tab P11 Plus

Ad affiancare il Lenovo Tab 11 è inoltre presente il Lenovo Tab P11 Plus. Si tratta di una soluzione piu’ orientata ad esigenze lavorative e rappresenta una versione migliorata del Tab P11 presentato a gennaio. Il modello Plus sarà disponibile in Europa a partire da luglio ad un prezzo di circa 300€.
Sul modello Plus non è presente lo Snapdragon 662 bensì lo stesso chipset Helio G90T del modello Yoga (12 nm, 2x A76 e Mali-G76). Il modello presenta 3 opzioni di memoria: 4/64 GB, 4/128 GB e 6/128 GB.
Questo tablet utilizza un display LCD IPS da 11 pollici (2000×1200 pixel), presenta una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e una luminosità di 400 nit. Il dispositivo pesa inoltre solamente 490 grammi.
Il Tab P11 Plus è abbinato inoltre al Lenovo Keyboard Pack per offrire una maggiore produttività.
A bordo è presente una batteria da 7500 mAh in grado di offrire 12 ore di autonomia per streaming video e presenta quattro altoparlanti con Dolby Atmos. Anche in questo caso troviamo una ricarica da 20W.
Lenovo Tab M7 e M8

Lenovo ha inoltre presentato la terza generazione di tablet Tab M7 e M8, piccoli ed economici. Il Lenovo Tab M7 di terza generazione è disponibile a partire da giugno ad un prezzo di circa 120€. Il Tab M8 arriverà invece entro la fine dell’anno ad un prezzo ancora sconosciuto.
Il Tab M7 presenta un display LCD IPS da 7 pollici con una risoluzione di 1024×600 pixel ed una luminosità fino a 350 nit. Il modello Wi-Fi è alimentato dal MediaTek MT8166 mentre il modello LTE presenta l’MT8766.
A bordo sono presenti solamente 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione espandibili tramite microSD. Tra le altre caratteristiche troviamo il Wi-Fi 5, una porta microUSB per la ricarica, un jack audio da 3,5 mm e una batteria da 3750 mAh.
Il Lenovo Tab M8 è notevolmente piu’ prestazionale con un chipset Helio P22T (8 core A53 e GPU IMG G8320). Presenta inoltre un display LCD IPS da 8 pollici con una risoluzione di 1280×800 pixel ed una luminosità massima di 350 nit. Nonostante molto economici i due tablet della serie M presentano una struttura completamente in metallo.
Lenovo Smart Clock 2

Lenovo ha infine presentato il Lenovo Smart Clock 2. Il dispositivo presenta un touchscreen LCD IPS da 4 pollici ed un esterno in Shadow Black, Heather Grey e Abyss Blue. Non è presenta una fotocamera sul dispositivo, mossa che la casa produttrice ha proclamato a favore della privacy dell’utente.
Oltre a mostrarti immagini da Google Foto e riprodurre brani. il dispositivo può anche essere utilizzato come caricabatterie per il telefono wireless grazie al dock opzionale. Lo stesso dock funge inoltre anche da luce notturna ambientale.
Lo Smart Clock 2 sarà disponibile a partire da agosto al prezzo di 90€.