
Migliori TV 4K 2023: quale scegliere?
Il televisore è uno degli acquisti tecnologici più costosi presenti nelle nostre case, non solo perché presentano generalmente prezzi abbastanza elevati, ma anche perché fungono da fulcro per quasi tutte le forme di intrattenimento.
Con l’abbondanza di servizi di streaming disponibili al giorno d’oggi, sono presenti sempre più motivi per trascorrere del tempo davanti alla TV, motivo in più per cercare un dispositivo in grado di offrire la migliore esperienza visiva.
Quando acquisti un nuovo TV 4K HDR, ci sono diversi fattori da considerare. Indubbiamente una delle esigenze primarie è che disponga di tutta la tecnologia necessaria per poteri offrire tutta la migliore tecnologia per i prossimi cinque anni e oltre. Quindi, con così tante opzioni disponibili sul mercato, diamo un’occhiata ad alcuni di quelli che reputiamo essere i migliori tv 4K del 2023.

LG C2 OLED
Al primo posto della nostra classifica dei migliori TV 4K del 2023 troviamo l’LG C2 OLED offre alcune delle migliori tecnologie e prestazioni senza i prezzi esorbitanti dei modelli più costosi di LG.
Il nuovo pannello, con una luminosità piu’ elevata, lo rende adatto a una gamma più ampia di utilizzi e situazaioni, mentre la tecnologia OLED garantisce livelli di nero perfetti.
Se utilizzi il televisore anche per giocare questo monitor farà al caso tuo in quanto offre una frequenza di aggiornamento a 120Hz, ALLM, VRR, FreeSync e G-Sync, oltre a Dolby Vision IQ.
È un eccellente televisore OLED disponibile in dimensioni che vanno da 42 a 83 pollici, che ti consentono di selezionare facilmente il modello migliore a seconda dello spazio a tua disposizione.
Sony A95K
Se stai cercando la migliore qualità dell’immagine che il mercato possa offrire, il Sony A95K è indubbiamente una delle prime opzioni.
Il pannello utilizza la tecnologia QD-OLED per combinare i neri come quelli presenti su un dispositivo OLED misto ai riflessi luminosi di un LCD, rendendolo praticamente impareggiabile nella visualizzazione HDR.
Ha anche un sistema audio impressionante, con più bassi di quanto ti aspetteresti grazie all’uso di doppi woofer.
L’unico svantaggio di questo modello è che è significativamente più costoso delle sue controparti OLED, il che scoraggerà sicuramente molti acquirenti.
Samsung S95B
Il Samsung S95B ha ottime prestazioni e sfrutta appieno la nuova tecnologia TV QD-OLED di casa Samsung. Le immagini prodotte sono accurate fin dall’inizio e i colori saturi e le luci più luminose assicurano alcuni dei migliori HDR visti su un televisore OLED.
Il sistema intelligente è completo e le funzionalità di gioco delizieranno i possessori di console di nuova generazione. Il sistema audio è limitato rispetto ad altri televisori Samsung di fascia alta, ma ha ancora la decodifica Dolby Atmos integrata e solo la mancanza del Dolby Vision delude davvero. Questo televisore QD-OLED impressionante e all’avanguardia ed è sicuramente uno dei televisori da considerare, soprattutto in seguito ad alcuni recenti ribassi di prezzo.
Samsung QN95B
Grazie al suo pannello QLED e alla retroilluminazione Mini-LED, il Samsung QN95B rappresenta un’alternativa più che valida ai televisori OLED di punta, inclusa la concorrenza all’interno delle stesse fila di Samsung come ad esempio l’S95B.
Quest’ultima tecnologia impiega migliaia di piccoli LED che possono essere oscurati in base a ciò che appare sullo schermo, ottenendo livelli di nero simili a quelli degli OLED combinati con alcune delle immagini più luminose attualmente disponibili.
Sebbene i televisori Samsung non supportino il Dolby Vision, supportano l’HDR10+ Adaptive, che fornisce un effetto quasi identico con contenuti compatibili. I giocatori saranno soddisfatti anche dalla suite di opzioni disponibili, che include una barra di gioco dedicata per la selezione di diversi profili immagine, ALLM, VRR e supporto per frequenze di aggiornamento fino a 144Hz. È un pacchetto davvero impressionante, compresa la qualità del suono offerta.
Philips OLED807
Philips ha indubbiamente impressionato tutti con i suoi televisori OLED, che sono arricchiti da una caratteristica unica: Ambilight a quattro lati, che fornisce un’illuminazione che si estende oltre lo schermo.
Il Philips OLED807 supporta tutti gli standard più recenti, inclusi Dolby Vision IQ, HDR10+ e Dolby Atmos per il suono. Ha anche un display a 120Hz con supporto VRR, ALLM e FreeSync/G-Sync per tutti i videogiocatori.
Ciò si traduce in un’eccellente qualità dell’immagine, che è completata da una discreta qualità del suono, con un’uscita da 70 W in grado di sorprendere per i dettagli sonori e per la profondità del suono offerta.
L’unico vero contro è rappresentato dalla relativa difficoltà di navigazione nei menu e nell’interfaccia, il che richiederà un pò di tempo per prenderci la mano.

OLED, LED o QD-OLED?
Questa è la battaglia più importante nella scelta della tecnologia del pannello. Che tipo di tecnologia di visualizzazione stai cercando?
Invece di avere l’illuminazione dai lati o dal retro come un LED, i pannelli OLED produce luce per ogni singolo pixel. Ciò significa che l’OLED può ottenere neri assoluti migliori perché la TV può semplicemente spegnere l’illuminazione di quello specifico gruppo di pixel. Un maggiore contrasto e migliori angoli di visualizzazione spesso si traducono in colori più ricchi e una maggiore precisione, ma i livelli di luminosità risultano tradizionalmente inferiori.
Tutto ciò negli ultimi tempo sta cominciando a cambiare grazie alla nuova tecnologia LG, e nell’LG C2 Evo OLED consigliato sopra, vediamo per la prima volta pannelli più luminosi in grado di competere anche con i pannelli LED. Ciò è dovuto, in parte, all’uso di dissipatori di calore, che consentono ai pannelli di funzionare in modo più aggressivo rispetto a prima, senza influire sulla durata del pannello.
L’evoluzione dell’OLED è ulteriormente aiutata dallo sviluppo da parte di Samsung dei pannelli QD-OLED, utilizzati anche nei televisori OLED di punta di casa Sony. Questa tecnologia ibrida combina le caratteristiche migliori dei display OLED e QLED e utilizza uno strato di punti quantici per aumentare la luminosità e la saturazione del colore.
Il LED tradizionale è ancora in generale più luminoso e si trova spesso a prezzi inferiori, con alcuni televisori in grado di raggiungere gli oltre 1000 lumen. Queste sono sicuramente considerazioni che dovrai tenere a mente se stai cercando una tra le migliori TV 4K del 2023.