Recensioni

OnePlus Nord 2 recensione: il miglior mid range?

Presentato poche settimane fa, il OnePlus Nord 2, proprio come il suo predecessore, la nuova star di fascia media di OnePlus, è uno dei migliori telefoni mid range attualmente disponibili sul mercato.

Presentato nel 2020, l’originale OnePlus Nord è stato in grado di dimostrare che non serve spendere cifre astronomiche per ottenere un ottimo smartphone con delle buone specifiche tecniche e tante funzionalità. Durante i test, il OnePlus Nord del 2020 ha pienamente soddisfatto le aspettative con uno schermo ampio e luminoso, un ottimo comparto fotocamera, prestazioni decenti e una batteria capiente, nonchè il software proprietario OS Oxygen intuitivo ed affidabile. Fondamentalmente, ha rappresentato uno dei migliori smartphone Android nonostante mancassero alcune caratteristiche chiave come l’impermeabilità, la ricarica wireless e il Wi-Fi 6.

Cosa cambia rispetto al suo predecessore

Sono da subito visibili parecchie migliorie in alcune aree chiave del OnePlus Nord 2: il comparto fotocamera, le prestazioni e la durata della batteria.

Nel migliorare la fotocamera, OnePlus ha abbandonato il sensore di profondità e le fotocamere macro, ha potenziato l’obiettivo principale da 48 MP a 50 MP e ha aggiunto un obiettivo monocromatico.

Precedentemente, il Nord era alimentato dallo Snapdragon 765G di Qualcomm. Il Nord 2 si presenta, invece, con a bordo il chipset Dimensity 1200-AI 5G di MediaTek. Stando ai dati rilasciati, il chipset di MediaTek è in grado di offrire prestazioni paragonabili allo Snapdragon 870 (uno degli ultimi processori di casa Qualcomm).

Con l’obiettivo di mantenere un buon equilibrio tra prestazioni performanti e durata della batteria, OnePlus ha incluso una batteria da 4500 mAh (rispetto ai 4115 mAh del Nord) e una ricarica rapida da 65 W rispetto ai 30 W precedenti.

OnePlus Nord 2 recensione

Come sul suo predecessore, il OnePlus Nord 2 non presenta ancora la ricarica wireless e l’impermeabilità. Questa volta si nota la presenza del Wi-Fi 6 che permette di sfruttare a pieno la velocità di connessione.

OnePlus Nord 2 design e display

Appena tirato fuori dalla scatola, il OnePlus Nord 2 sfoggia una qualità superiore di quella effettiva, con un elegante retro in vetro e un corpo in metallo lucido. E’ disponibile nella colorazione Grey Sierra, Green Wood e Blue Haze. Lo smartphone misura 158,9 x 73.2 x 8.25 mm con un peso di appena 189 grammi.

Sul retro è presente un modulo fotocamera a tre obiettivi. Sul fronte è presente una singola fotocamera posizionata all’interno del classico foro situato nella parte alta laterale del display. Il modulo della fotocamera posteriore sporge leggermente, rendendo il telefono instabile su una superficie piana.

Sulla parte laterale del OnePlus Nord è presente un pulsante di accensione/spegnimento e i tasti dedicati al controllo del volume. Si nota invece la mancanza del jack cuffie da 3.5 mm che rende obbligatorio l’utilizzo di un adattatore nel caso in cui si abbia la necessità di utilizzare cuffie cablate.

L’ampio display AMOLED da 6.43 pollici ha una risoluzione di 2400 x 1080 pixel FHD+ con 410 ppi e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Proprio come il suo predecessore, il OnePlus Nord 2 presenta un display luminoso e nitido in grado di offrire un’ottima fluidità durante il suo utilizzo. OnePlus ha inoltre racchiuso tutte una serie di funzionalità intelligenti atte ad offrire una qualità piu’ elevata, come l’AI Color Boost che migliora i colori o li fa risaltare, l’AI Resolution Boost che migliora la qualità dei contenuti riprodotti da applicazioni come Youtube. A bordo dello smarthpone è presente anche tantissima personalizzazione come la modalità comfort per gli occhi, la dark mode e l’ottimizzatore video.

Per sbloccare lo smarthone sono presenti il riconoscimento facciale e il sensore di impronte digitali posizionato sotto al display. Entrambi rispondono in maniera precisa e veloce.

Il comparto fotocamera

OnePlus Nord 2 recensione

OnePlus ha deciso di rivoluzionare totalmente il suo comparto fotocamera per il Nord 2. Sul retro è presente un modulo a tre obiettivi, in calo rispetto ai quattro obiettivi del modello precedente. Troviamo una fotocamera principale da 50 MP, un obiettivo ultrawide da 8 MP e un obiettivo monocromatico da 2 MP con una fotocamera frontale da 32 MP (la piu’ grande mai montata da un OnePlus).

La fotografica punta e scatta alla luce del giorno presenta una buona qualità con un ottimo equilibrio tra le zone di chiaro e di scuro. I colori a volte sembrano leggermente sbiaditi e gli oggetti lontani mancano di dettagli perfetti. Nonostante ciò la fotocamera del OnePlus Nord 2 è in grado di soddisfare a pieno le esigenze amatoriali con una velocità dell’otturatore elevata ed una rapida messa a fuoco.

Anche se la lente monocromatica può risultare superflua, lo smartphone offre una serie di modalità molto interessanti come l’Ultra Resolution per scattare foto piu’ grandi e dettagliate, e la Nightscape in grado di offrire un’illuminazione ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità.

Il sistema consente inoltre di registrare video con risoluzioni fino a 4K 30 fps con video 1080 e 720 p a 30 o 60 fps. La ripresa risulta stabile e nitida con un audio chiaro e pulito.

Hardware

Alimentato dalla CPU MediaTek Dimensity 1200-AI, il OnePlus Nord 2 promette prestazioni superiori. La versione testata presenta 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, garantendo un ottimo comparto hardware.

Dopo averlo utilizzato per giorni non ho riscontrato alcun tipo di problema. Il OnePlus Nord 2 è stato in grado di eseguire tutti i task richiesti, inclusi i fotoritocchi e i giochi mobili (anche i piu’ pesanti), riuscendo a rispondere sempre in maniera reattiva durante l’apertura delle applicazioni. Nonostante non sia in grado di offrire prestazioni da top di gamma, risulta essere molto piu’ veloce e reattivo di altri telefoni nella stessa fascia di prezzo.

Parlando di velocità di connessione, il OnePlus Nord 2 offre sia la connettività 5G che il Wi-Fi 6, offrendo cosi la possibilità di sfruttare a pieno le connessioni internet mobili o fisse.

Spesso prestazioni performanti si traducono in una scarsa durata della batteria, ma non è questo il caso. La batteria da 4500 mAh è stata in grado di superare facilmente una giornata piena di utilizzo. Sebbene non sia presente la ricarica wireless, il OnePlus Nord 2 è dotato di Warp Charge da 65 W che si traduce in poco piu’ di 30 minuti per una ricarica completa.

OxygenOS è sicuramente una delle migliori versioni di Android 11. Il sistema operativo è elegante e accattivante senza sfociare nell’eccesso. E’ inoltre molto facile da usare, quindi anche nel caso in cui si arrivi da un altro sistema operativo ci si abitua molto velocemente. Sono presenti alcune funzioni extra come la modalità Zen che ti impedisce di usare il telefono per un determinato periodo di tempo per offrirti un pò di pace lontano dalla tecnologia.

Conclusioni finali

Il design in vetro lucido del OnePlus Nord 2abbinato alle sue prestazioni impressionanti, alla durata della batteria e al buon sistema di fotocamera sono solamente alcuni dei fattori per cui si trasforma in un buon acquisto. Rispetto alla versione precedente presenta delle migliorie in praticamente tutti gli aspetti, anche se non in maniera drastica.

OnePlus Nord 2 è lo smartphone perfetto per chiunque abbia un budget limitato. Ricordiamo che si trova in vendita ad un prezzo di 399 euro per la versione da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna e di 499 euro per la variante da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna