
Oppo K7x: smartphone 5G in arrivo il 4 novembre
Di recente è apparso sul website cinese di TENAA un nuovo accattivante device dal finish blu scuro. Si tratta dell’ Oppo K7x che arriverà sul mercato cinese il 4 novembre, debuttando in offerta anche grazie all’arrivo dei Singles Day.
Per ora nelle anticipazioni non viene mostrato molto altro se non parte del design posteriore (molto simile al modello certificato siglato PERM00 dal TENAA) e la presenza del supporto al 5G.
Design
A seguito del lancio del modello K7, l’azienda cinese si prepara all’uscita di una versione alternativa il K7x.
Stando alle ultime indiscrezioni riportate da un post ufficiale su Weibo, lo smartphone dispone di uno schermo con pannello LCD con refresh rate pari a 90Hz con una frequenza di campionamento del touchscreen a 180Hz.
La certificazione TENAA mostra un dispositivo mobile con un pannello posteriore blu navy che possiede anche una striscia in una trama contrastante che scorre su un lato, mantenendo la stessa linea di alcuni telefoni Realme più recenti con il lettore d’impronte digitali posizionato di lato, lungo il bordo destro.
A quanto pare secondo le informazioni fornite dall’ente certificativo, il dispositivo è dotato di pannello da 6.5″ con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) a 90Hz.
Un’altra informazione certa che arriva da TENAA è che l’Oppo K7x misura 162.2 x 75.1 x 9.1 mm per un peso di 194 grammi.
Fotocamera

Non sappiamo ancora molto di questo smartphone, ma l’immagine teaser che anticipa il lancio rivela la presenza di un inserto per la fotocamera principale di forma rettangolare, simile a quello utilizzato nella versione ‘global’ di Reno 4.
Per questo motivo il design sarà differente rispetto a quello del modello Oppo K7 lanciato in estate.
Il comparto fotografico conterrà un modulo da quattro fotocamere posteriori: 48MP, 8MP, 2MP, 2MP.
La selfie camera invece sarà composta da 16MP e sembra inserita in un punch hole.
Caratteristiche Tecniche
Parlando di specifiche tecniche è possibile che l’Oppo K7x si posizioni ad un livello leggermente superiore alle aspettative.
Dopo essere comparso sul TENAA, ora è anche su Geekbench e sembra che sia impostato su un processore octa-core fino a 2.0 GHz mosso da SoC MediaTek Dimensity 720 5G con il V3.
In aggiunta a completare il comparto tecnico una RAM da 6 a 8 GB, come con l’X3, e una memoria interna fino ad un massimo di 256 GB (espandibili tramite microSD).
Per quanto riguarda il lato software troveremo poi una batteria da 5000 mAh e il sistema operativo Android 10, ovviamente tramite interfaccia proprietaria OPPO.
Sei un appassionato del risparmio? Inizia subito a risparmiare sui tuoi acquisti online con la nostra applicazione!
Scarica ora find su:
Android
iOs
Huawei