smartphone

OPPO Reno2

OPPO si sta sicuramente confermando uno dei brand più in ascesa degli ultimi tempi. Con il nuovo Reno2, il marchio dimostra di essere al passo con i tempi, proponendo uno smartphone focalizzato sulla qualità delle riprese video e della fotocamera. Vediamo insieme tutti i pro e i contro di questo prodotto.

Fotocamera

Come accennato in precedenza il comparto fotocamera è sicuramente il punto di forza dello smartphone in quanto dotato di stabilizzazione elettronica associata a quella ottica. Grazie a queste funzioni il Reno2 sarà in grado di minimizzare le oscillazioni o i tremolii che si effettuano durante la registrazione di un video, garantendo una stabilità e omogeneità dei movimenti. Il nuovo smartphone vi permetterà di filmare alla massima risoluzione 4K a 30fps, in grado di soddisfare anche le aspettative dei più esigenti in merito.

Oppo Reno2

Il nuovo Reno2 è dotato di quattro fotocamere rispettivamente da 48MP, 13MP Tele 2x, 8MP quadrangolare e 2MP con sensore monocromatico. Durante la ripresa del video si può passare manualmente dall’obbiettivo principale a quello da 13MP per mantenere la qualità della registrazione.

Per sfruttare al massimo il Reno2 infatti dovrete selezionare la voce 48MP dalle impostazioni della fotocamera e ottenere scatti da 6000X8000 pixel. Potrete inoltre raggiungere uno zoom 5x ibrido senza eccessiva perdita dei particolari immortalati anche in condizioni di scarsa luminosità.

Anche questa versione presenta una fotocamera frontale a pop-up o ” a pinna di squalo”

Oppo Reno2

Display e Batteria

Il display del nuovo Reno2 è un Amoled FHD+ da 6,5 pollici senza interruzioni, grazie alla mancanza di notch e fori. Riferendosi a questo display OPPO lo definisce di terza generazione in quanto non solo più luminoso rispetto i suoi predecessori ma permette anche una lettura di impronte sullo schermo molto più rapida.

Per quanto riguarda la batteria invece, OPPO ne ha aumentato la capacità rispetto ai predecessori del Reno2. Il nuovo smartphone infatti presenta una batteria da 4.000 mAh ed è in grado di garantire una ricarica del 50% in soli 30 minuti e una durata di utilizzo medio di una giornata.

Oppo Reno2

Conclusioni finali

Nonostante il focus principale di OPPO nel caso del Reno2 sia incentrato principalmente sul comparto fotocamera, anche la parte hardware non delude.
Come processore troviamo uno Snapdragon 730G da 2,2 GHz accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile con altri 256 GB tramite Micro SD.

Le peculiarità e i dettagli presentati dal Reno2 lo rendono un’ottima alternativa come top di gamma in grado di competere con smartphone del calibro del OnePlus 7 e del Huawei Mate 20 Pro.