Recensioni

Oppo Watch recensione: un ottimo smartwatch Wear OS

Tolti i marchi di moda, il panorama degli smartwatch basati su Wear OS non è sicuramente dei più prosperi. L’Oppo Watch, lanciato a fine 2020, arriva indubbiamente in un momento interessante in cui il colosso degli smartphone cerca di ampliare il suo ecosistema, inclusi auricolari true wireless e indossabili. Il primo orologio basato su Wear OS di Oppo ricorda vagamente l’Apple Watch. Ma andiamo ad analizzarlo nel dettaglio.

Il design dell’Oppo Watch

Oppo Watch

📣 Ecco il nostro canale Telegram per tenerti aggiornato sui futuri articoli
Ricevi in anteprima i prossimi articoli iscrivendoti gratuitamente al nostro canale
🔗 https://t.me/itechblog1

Il design dell’Oppo Watch non presenta niente di assolutamente innovativo. Il display AMOLED curvo è incastonato all’interno del telaio in alluminio della serie 6000. La cornice ospita due pulsanti sul lato, uno dei quali programmabile.

Il tasto programmabile presenta un accento verde smeraldo che aggiunge un tocco visivo elegante. Il tasto funziona inoltre da menu principale, attivabile applicando una pressione prolungata. La programmazione risulta indubbiamente molto comoda anche se la presenza di due tasti per le scorciatoie sarebbe stata ottimale.

Sul lato sinistro è presente un altoparlante per effettuare chiamate e interagire con l’assistente Google.
Il pannello posteriore è prevalentemente composto da plastica mentre il modulo centrale è in ceramica. Il modello più piccolo, da 41 mm, sostituisce l’hub del sensore in ceramica con della plastica.

La qualità costruttiva dei cinturini non è delle migliori. I cinturini proprietari di Oppo risultano abbastanza grandi e non presentano un’ottima vestibilità.
La variante da 46 mm risulta piuttosto pesante e robusta. Accoppiato con la vestibilità non ottimale del cinturino, il dispositivo risulta essere abbastanza scomodo durante l’attività fisica.

La vera caratteristiche distintiva dell’Oppo Watch è indubbiamente il display. Il pannello AMOLED ad alta risoluzione presenta una luminosità massima molto elevata, il che significa che la visibilità all’aperto non è mai un problema. Le icone scorrono in maniera molto fluida. Lo smartwatch presenta un sensore di luce ambientale integrato anche se spesso risulta essere molto più efficace regolare la luminosità manualmente.

Le performance del Wear OS sull’Oppo Watch

Oppo Watch

Tralasciando la mancanza dell’LTE, l’Oppo Watch presenta tutte le funzionalità che si possano desiderare in uno smartwatch con a bordo Wear OS. Nonostante a bordo non sia presente il più moderno chipset Snapdragon, Oppo è stata in grado di produrre un wearable dalle prestazioni notevoli.

A bordo è presente 1 GB di RAM, sufficiente per rendere fluido lo smartwatch. Lo spazio di archiviazione da 8 GB risulta essere più che sufficiente per tutte le app e la musica che desideri.

Come sulla maggior parte dei moderni smartwatch Wear OS, anche qui è disponibile il supporto per GPS e NFC utilizzabile per pagamenti contactless. Tra i sensori aggiuntivi troviamo anche un accelerometro e un giroscopio.

Tra gli ultimi aggiornamenti subiti dall’Oppo Watch troviamo l’aggiornamento del software Wear OS-HMR2 che ha portato alcuni miglioramenti tra cui nuovi quadranti, prestazioni migliorate e una durata della batteria maggiore. Tuttavia il miglioramento più importante riguarda la capacità di monitorare la qualità del sonno.

La batteria da 430 mAh è in grado di garantire un giorno di utilizzo continuo. Durante le nostre prove siamo stati in grado di raggiungere una giornata di utilizzo intenso con notifiche e monitoraggio continuo del sonno.
Risulta essere molto utile la presenza di una funzione di risparmio energetico presentata dall’Oppo Watch. Durante questa modalità lo smartwatch disabiliterà completamente il Wear OS presentando al suo posto un quadrato rudimentale con alcune funzioni base per il fitness. Questa modalità permette comunque di ricevere notifiche e messaggi.

A bordo dell’Oppo Watch è presente il supporto per la ricarica VOOC. Una carica completa richiede più di un’ora anche se per ricaricare lo smartwatch al 50% sono sufficienti circa 15 minuti.

Il monitoraggio dell’attività fisica

Il monitoraggio dell’attività fisica è sicuramente funzionale anche se risulta essere non completo come qualsiasi altro fitness tracker di fascia media. Sullo smartwach è presente l’app proprietaria di Oppo per il monitoraggio del fitness in grado di tracciare cinque diversi tipi di esercizi.
Sull’Oppo Watch è presente un sensore di frequenza cardiaca integrato in grado di restituire delle misurazioni abbastanza accurate in linea con dispositivi professionali.

Considerazioni finali

L’Oppo Watch è disponibile presso i maggiori rivenditori autorizzati ad un prezzo che si aggira poco sotto i 300 euro nella versione da 41 e da 46 mm. Il Watch è in grado di offrire uno stile moderno con delle finiture eccellenti.
Il software risulta essere fluido e affidabile. La batteria è in grado di garantire un’intera giornata di utilizzo permettendo anche il monitoraggio della qualità del sonno.
Lo schermo è indubbiamente tra i migliori in circolazione e la qualità costruttiva risulta essere ottima. L’Oppo Watch si traduce in una scelta di prima qualità per chi si voglia tuffare nel mondo degli smartwatch Wear OS.