
Oura Ring: l’anello che unisce moda e tecnologia
Ormai è chiaro che la tecnologia e in particolare gli accessori smart stiano diventando sempre più importanti nella nostra vita, a partire dal classico Redmi band, passando per lo smartwatch Apple Watch e gli occhiali da sole Bose Frames fino a una delle ultime novità: l’anello smart Oura Ring.
La compagnia definisce questo accessorio come “il miglior tracker di sonno e attività fisica”. Il prodotto infatti non sembra venire a meno alle dichiarazioni dell’azienda Oura. L’anello è in grado di misurare accuratamente i battiti cardiaci a riposo, l’HRV (variabilità della frequenza cardiaca), la temperatura e i passi.
Sensori e tecnologia
Oura Ring non utilizza i classici sensori a luce LED verde per la misurazione del battito cardiaco, bensì sfrutta una tecnologia a LED infrarossi basata sulla fotopletismografia, in grado di rilevare i cambi volumetrici a livello di sangue periferico (quindi da una arteria nel palmo delle dita). Contrariamente a molti fitness tracker in commercio, Oura Ring non misura il battito cardiaco durante l’attività fisica, ma si limita a tener traccia dei cambiamenti del battito a riposo. Questo perché non si tratta propriamente di un fitness tracker, ma di un accessorio smart per tenere sotto controllo la qualità e la quantità di riposo e di attività.

Un altro valore importante che viene monitorato è l’HRV. Non tutti sono a conoscenza di questo valore, che però è molto importante per descrivere lo stato di stress o benessere di una persona. La variabilità di frequenza cardiaca è strettamente correlata al sistema nervoso autonomo e la sua variazione può essere fondamentale per un corretto funzionamento del sistema parasimpatico. Un HRV basso indica una bassa reattività del sistema parasimpatico e una ripresa dagli sforzi sia fisici che emotivi più lunga.
La temperatura viene misurata tramite sensori NTC. Interessante la scelta di non mostrare i valori assoluti della temperatura ma di includere nell’app dedicata un grafico che indica invece il loro andamento. Tutto ciò rientra sempre nell’ottica dell’azienda di costruire un prodotto che sia utile per il benessere generale dell’individuo e possa portare a dei cambiamenti salutari senza focalizzarsi troppo sul singolo dato e senza le distrazioni che invece uno smartband può causare.
L’App Oura e le sue funzionalità
Oura ring dà il massimo di sé utilizzato in abbinamento con l’app dedicata, Oura, disponibile sia su App Store che su Google Play. I valori che l’anello monitora vengono raggruppati in tre categorie principali: sleep, readiness e activity. “Sleep” indica la qualità del sonno, e permette all’utente di monitorare il sonno profondo, la latenza (ovvero quanto tempo impiega ad addormentarsi) e l’orario in cui si addormenta, ovvero se il sonno è stato tranquillo o con poco riposo. “Readiness” invece indica quanto il corpo dell’utente è preparato ad affrontare la giornata basandosi sul punteggio ottenuto durante il sonno e l’attività del giorno precedente. “Activity” monitora calorie e passi, quindi l’attività svolta durante la giornata.
Nel complesso l’app è strutturata molto bene ed è in continuo aggiornamento. Recentemente è stata inclusa anche la funzione “Moment” che permette di controllare lo stato del proprio corpo in qualsiasi momento e svolgere attività meditative.
Design

Oura Ring non delude nemmeno nell’aspetto. Molto minimale rispetto le sue versioni precedenti, si presenta in due modernissime alternative: “Heritage” e “Balance”. Il primo modello ha un design tondo con un dettaglio piano nella parte superiore ed è disponibile nelle colorazioni argento, nero lucido e nero opaco. “Balance” possiede invece un dettaglio a punta nella parte superiore ed è disponibile in due colorazioni, argento e nero lucido e in una versione premium di lusso con diamanti (e costo decisamente maggiore). Il materiale impiegato è titanio ultraleggero con rivestimento resistente ai graffi (non è consigliabile tuttavia l’uso durante attività come la palestra, durante le quali potrebbe danneggiarsi). Oura Ring è anche resistente all’acqua fino a 100 m di profondità.
Prezzi e disponibilità
Oura ring è disponibile sul sito Oura al prezzo di 314 euro per le colorazioni argento e nero lucido di entrambi i design. Per quanto riguarda la colorazione nero opaco è disponibile solo per la versione “Heritage” a 419 euro. La versione lusso con diamanti è invece disponibile a 1049 euro.
Sei un appassionato del risparmio? Inizia subito a risparmiare sui tuoi acquisti online con la nostra applicazione!
SCARICA ORA FIND SU:
ANDROID
IOS
HUAWEI
One Comment
Pingback: