smartphone

Poco F3 e X3 Pro: disponibili a partire dal 24 e 27 marzo

Presentati nella giornata di ieri, il Poco F3 e X3 Pro si vanno ad aggiungere ai numerosi flagship del marchio cinese ad un prezzo accessibile. Mentre il primo presenta un nuovo chipset top di gamma Snapdragon, il secondo offre delle prestazioni ancora più veloci.

Poco X3 Pro

Poco F3 e X3 Pro

Il Poco X3 Pro rappresenta l’ultimo flagship economico presentato dall’azienda che fa il il suo debutto con il nuovo SoC Snapdragon 860, il terzo processore della serie 800 di Qualcomm presentato nel corso del 2021.

Il chipset ha una CPU octa-core Qualcomm Kryo 485 con clock fino a 2,96 GHz e una GPU Adreno 640.

Oltre al processore prestazionale, il Poco X3 Pro presenta anche un display LCD da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e frequenza di campionamento al tocco di 20 Hz.

Per quanto riguarda il comparto fotocamera, il Poco X3 Pro si presenta con una fotocamera quadrupla. Il sensore principale è da 48 MP, quello ultra grandangolare da 8 MP, quello di profondità da 2 MP e uno dedicato alle macro anch’esso da 2 MP.
Nella parte anteriore il Poco X3 Pro presenta un singolo sensore da 20 MP posizionato all’interno di un foro centrale. Dispone inoltre di una modalità notturna e supporta lo sblocco tramite riconoscimento facciale.

Tra le altre caratteristiche del Poco X3 Pro troviamo una batteria da 5160 mAh e una ricarica rapida da 33 W con caricabatterie compreso anch’esso da 33 W, un jack per cuffie da 3,5 mm e uno slot ibrido per doppia SIM. Sono inoltre presenti un sensore di impronte digitali posizionato lateralmente, il sensore NFC, un’uscita USB Type-C e il supporto per Bluetooth 5.0.

Poco F3

Poco F3 e X3 Pro

Insieme al Poco X3 Pro, l’azienda ha presentato anche il Poco F3. Lo smartphone si pone come naturale successore del popolare Pocophone F1, continuando la serie dell’F2 Pro, con una particolare attenzione alle prestazioni. Non sorprende che il device sia un Redmi K40 ribattezzato lanciato in Cina lo scorso mese.

Lo smartphone si presenta con a bordo un processore Snapdragon 870 affiancato da un massimo di 8 GB di RAM. Si trova un passo avanti rispetto allo Snapdragon 860 dell’X3 Pro in quanto supporta la connettività 5G e rappresenta una versione potenziata del precedente chip di punta Snapdragon 865.

Proprio come sul Redmi K40 Pro, il Poco F3 offre un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e il Corning Gorilla Glass 5 a proteggerlo. Il comparto fotocamere è composto da un sensore principale da 48 MP, da un ultra grandangolare da 8 MP e da un obiettivo tele-macro da 5 MP. Per quanto riguarda invece la selfie camera è presente un singolo sensore da 20 MP.

La batteria del Poco F3 è leggermente meno capiente dell’X3 Pro con i suoi 4520 mAh. Tuttavia anche su questo dispositivo è presente una ricarica rapida da 33W con una caribatterie anch’esso da 33 W presente nella confezione.

Prezzi e disponibilità

Poco F3 e X3 Pro

Il Poco X3 Pro sarà disponibile nelle colorazioni Phantom Black, Frost Blue e Metal Bronze. Il Poco F3 sarà invece disponibile nelle colorazioni Artic White, Night Black e Deep Ocean Blue.

L’X3 Pro offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. La variante da 6/128 GB ha un prezzo base di 249 € ma sarà disponibile per poco tempo ad un prezzo di 199 €. La sua variante da 8/256 GB costerà invece 299 € con un prezzo anticipato fissato a 249 €. Il Poco X3 Pro è disponibile a partire dal 24 marzo.

Il prezzo del Poco F3 sarà invece leggermente più alto con i suoi 349 € per la variante da 6/128 GB con un prezzo anticipato di 299 €. La versione da 8/256 GB avrà invece un prezzo di 399 € con un prezzo anticipato a 349 €. Il Poco F3 è disponibile sul sito di POCO a partire dalle ore 13 del 26 marzo.