Recensioni

Poco F3 recensione: il quasi best buy di Poco

Il marchio Pocophone è riconosciuto ormai da tempo come sinonimo di prestazioni a buon mercato. Questa è probabilmente la descrizione che più si addice al nuovo arrivato nella nostra lista di recensioni: il Poco F3 (lanciato insieme al Poco X3 Pro il 22 marzo 2021). Probabilmente il nuovo device Poco riesce a stupire ulteriormente e a detta della stessa azienda produttrice rappresenta un nuovo flagship killer.

Il Poco F3 stupisce con la sue notevoli quantità di caratteristiche top di gamma a partire dal suo corpo in vetro contorniato da una struttura in metallo. L’F3 si presenta con uno schermo AMOLED da 6.67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. A rivestire il display è anche presente il Gorilla Glass 5. Il chip presente a bordo dello smartphone è uno Snapdragon 870 5G.

Caratteristiche tecniche

Poco F3

La fotocamera posteriore si presenta con una tipica disposizione vista su altri budget phone ed è probabilmente il compromesso più grande di questo Poco F3. La camera primaria è da 48 MP, la ultragrandangolare è da 8 MP e la lente per le macro è da 5 MP. Il foro situato nella parte anteriore racchiude invece una cam da 20 MP. La configurazione non rappresenta naturalmente una delle migliori soluzioni offerte dal mercato ma è in grado di svolgere il suo lavoro.

Il Poco F3 è uno dei primi smartphone ad utilizzare una versione migliorata dello Snapdragon 865 lanciato lo scorso anno. Come anticipato stiamo parlando dello Snapdragon 870 che dovrebbe essere in grado di garantire prestazioni superiori per circa il 10%.
Lo Snapdragon 870 rappresenta al momento il secondo chipset di casa Qualcomm più potente attualmente sul mercato secondo solo allo Snapdragon 888. Ad affiancare il processore sono presenti 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1 sebbene manchi la slot microSD per l’espansione di memoria.

Il Poco F3 si presenta con a bordo la MIUI 12 di Xiaomi che più di una volta ha mostrato di presentare alcuni bug. Durante il nostro utilizzo siamo incappati in riavvii casuali, passaggi non richiesti da 120 a 60 Hz e diminuzione della luminosità durante utilizzi intensi dello smartphone.

Il Poco F3 non rappresenta certamente un grosso salto in avanti rispetto all’F2 Pro. Si presenta con uno schermo AMOLED da 120 Hz e altoparlanti stereo in grado di garantire un ritorno audio migliore ma le prestazioni dei due smartphone risultano notevolmente simili. L’F2 Pro si presenta con una fotocamera principale e una ultragrandangolare con risoluzioni più elevate ma presentava un prezzo di lancio quasi due volte superiore al Poco F3.

Durata della batteria

Poco F3

La batteria da 4520 mAh che alimenta il Poco F3 è in grado di garantire una giornata completa di autonomia. La maggior parte del dispendio energetico è causato dal display a 120 Hz che se ridotto ai classici 60 Hz può essere in grado di garantire fino ad oltre 1 giornata e mezza di autonomia.
All’interno della confezione è presente un caricabatterie da 33W in grado di garantire una ricarica completa in meno di 60 minuti. Sfortunatamente il Poco F3 non presenta la ricarica wireless.

Come con quanto visto sul Poco F1, il prezzo del Poco F3 rappresenta indubbiamente la carta vincente di questo device. E’ in grado di garantire delle caratteristiche hardware ad un prezzo concorrenziale.

Conclusioni

Il verdetto finale dipende molto dalle esigenze di chi lo valuta. Il Poco F3 offre un processore di fascia alta oltre a dei materiali costruttivi di qualità e ad un display eccezionale. D’altro canto non è in grado di garantire un’esperienza software solida e una qualità fotografica al top.

Ad un prezzo di partenza di 299,90 euro il Poco F3 risulta essere indubbiamente un’ottima scelta per tutti gli utenti che su tutte le altre caratteristiche danno la priorità alla potenza di calcolo e alla qualità del display. Per tutti gli altri utenti il mercato è in grado di garantire soluzioni più adatte alle loro esigenze.

Scheda tecnica – Poco F3

  • Dimensioni e Peso:
    • 163.7 x 76.4 x 7.8 mm,
    • 196 g.
  • Processore:
    • Qualcomm Snapdragon 870
    • GPU Adreno 650
  • Display:
    • 6.67 pollici FullHD+ (2400×1080) AMOLED 120 Hz refresh rate
    • HDR10+, Gorilla Glass 5
  • Memoria:
    • 6GB/8GB RAM LPDDR5
    • 128GB/256 Ufs 3.1 storage interno.
  • Fotocamera anteriore:
    • 20MP, f/2,45.
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 48 MP f/1.79
    • Grandangolo: 8 MP ultragrandangolare 119°, f/2.2,
    • Macro: 5 MP f/2.4.
  • Batteria: 4520 mAh con supporto alla ricarica rapida 33W
  • Sistema operativo: Android 11 con MIUI 12
  • Connettività: 4G VoLTE , WiFi 802.11 ac, Bluetooth 5.1, GPS + Glonass, USB Type-C 2.0, NFC