
Qualcomm Snapdragon 8cx Next Gen: trapelati i primi benchmark
I chip di Qualcomm pensati per smartphone sono rinomati per essere dei prodotti eccellenti, ma l’azienda è anche in prima linea nella produzione di silicio per laptop ARM, che alimenta alcuni dei migliori laptop e Chromebook tutt’ora in circolazione. E’ passato diverso tempo dall’uscita della sua ultima offerta quindi è piu’ che plausibile che nel corso dei prossimi mesi sentiremo parlare di alcune loro nuove versioni. Alla fine del 2021, Qualcomm ha rilasciato lo Snapdragon 8cx Gen 3, uno dei suoi chip di fascia alta pensati esclusivamente per laptop. Aspettavamo un successore ormai da diversi mesi, con molteplici voci sulla presunta uscita dello Snapdragon 8cx Gen 4 che circolano in rete da svariato tempo. Sembrerebbe che nelle ultime settimane un modello di test del nuovo chip sia stato sottoposto ad alcuni benchmark, rivelando potenzialmente alcuni dettagli chiave sul chip in arrivo oltre a diverse informazioni aggiuntive.
Un nuovo esemplare denominato “Snapdragon 8cx Next Gen” è stato apparentemente sottoposto ad alcuni benchmark utilizzando Geekbench 5 e i risultati sono stati resi pubblici per poi essere rimossi poco dopo (tramite Tom’s Hardware). I benchmark in genere da soli non forniscono delle informazioni sostanziali, sia per le prestazioni del chip che per la probabilità che il chip raggiungerà il mercato nell’esatta forma di quello testato. Detto questo, dai benchmark si è potuto vedere che il chip ha una configurazione core ibrida 8+4, che corrisponde al layout trapelato in rete diverso tempo fa: voci precedenti suggerivano infatti che il Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 4 avrebbe potuto presentare otto core di prestazioni e quattro core di efficienza.

Prestazioni Snapdragon 8cx Next Gen
Sfortunatamente, se ti aspettavi di vedere un incremento sostanziale nelle prestazioni del nuovo chip rispetto a quanto offerto dall’8cx Gen 3, rimarrai piu’ che deluso. I benchmark del nuovo chip hanno presentato un punteggio single-core di 613 e un punteggio multi-core di 5241, il che si traduce in prestazioni peggiori dell’8cx Gen 3. Tutto ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che il modello sottoposto a questi benchmark è solamente un modello di test, ben lontano dalla versione definitiva che raggiungerà il mercato. Il chip di test avrebbe infatti driver e firmware pre-rilascio e il silicio stesso potrebbe non essere nemmeno del tutto completo. In questo benchmark, i core di efficienza funzionano a 2,38 GHz, mentre i core di prestazioni funzionano a 3 GHz.
Con l’avvicinarsi della data di rilascio finale del chip, sicuramente avremo maggiori informazioni.