smartphone

Realme 7 e 7 Pro: disponibili da ottobre in Italia

Il brand economico di OPPO, nato da un’idea di Sky Li-ex Vice Presidente di Oppo Electronics, a meno di 6 mesi dal modello precedente torna alla ribalta con il lancio dei Realme 7 e 7 Pro.

Presentati a settembre nel mercato indiano, l’arrivo in Italia era stato preannunciato la settimana scorsa proponendo due smartphone che il CEO Madhav Sheth considera ideali soprattutto per “i giovani consumatori di tecnologia“.

Design e Display

I nuovi Realme 7 e 7 Pro sono prodotti eleganti ma dal design non certo originalissimo, che rappresenta una naturale continuazione di quello visto con i modelli 6 e 6 Pro. I nuovi smartphone presentano infatti una finitura opaca metallizzata a due bande che non trattiene troppo le impronte mentre nel complesso restano abbastanza leggeri con un peso di circa 182 grammi.

Entrambi i modelli sono dotati di un display ampio, Realme 7 Pro adotta un pannello Super AMOLED FHD+ da 6,4 pollici, con tanto di certificazione TUV e sensore di impronte digitali sotto lo schermo.

Realme 7 e 7 Pro

Il pannello gira in modo classico a 60 Hz mentre Realme 7 ha un display IPS LCD a 90 Hz FHD+ (1080×2400 pixel e diagonale di 6,4 pollici) che resta uno dei punti di forza per l’utilizzo in ambito gaming e per la fluidità generale dell’interfaccia, con lettore d’impronte digitali nel un modulo laterale.

Sul display di entrambi troviamo un punch hole per la selfie camera mentre sul retro trova spazio una quad camera rettangolare, posizionata in alto a sinistra.

Infine, lo schermo è protetto da un Gorilla Glass 3+ e supporta l’always-on display per le notifiche a schermo bloccato.

Hardware

Realme 7 e 7 Pro sono sicuramente degli smartphone da gaming con prezzo accessibile e dalle caratteristiche tecniche accattivanti.

Per il 7 Pro troviamo a muovere il tutto un processore Qualcomm Snapdragon 720G octa core da 2,3 GHz, una GPU Adreno 618, 8 GB di RAM e ben 128 GB di memoria interna in tecnologia UFS 2.1.

Mentre nel Realme 7 troviamo MediaTek Helio G95 (MT6785V/CD) octa-core in configurazione big.LITTLE con 2 core ARM Cortex A76 e 6 core ARM Cortex A55, comparto basato su una GPU Mali G76 MC4.

Per quanto riguarda il lato connettività manca il supporto al 5G, ma è presente quello all’LTE a 800Mbps e troviamo inoltre il Wi-Fi dual band ac, il Bluetooth 5.1 e il chip NFC.

Il lettore di impronte digitali è presente all’interno dello schermo con tecnologia ottica: precisione e velocità sono nella media.

È presente il jack audio e l’audio è “stereo”: la capsula auricolare supporta lo speaker inferiore.

Il supporto alla ricarica  rapida SuperDart è sicuramente uno dei punti di forza (30W sul 7, 65W sul Pro) che permette di ricaricare completamente la batteria da 4.500 mAh in appena 34 minuti , la batteria inoltre garantisce senza grossi problemi un’intera giornata di autonomia anche con un utilizzo molto intenso.

Per Realme 7 la capienza della batteria aumenta a 5.000 mAh, sempre supportata dalla ricarica rapida Dart a 30W su USB-C.

I due smartphone sono accomunati dal supporto Dual SIM Dual stand-by e hanno un carrellino a 3 slot SIM+SIM+MicroSD, che permette di non rinunciare alla doppia SIM semmai si volesse aggiungere una scheda di memoria MicroSD per espandere le possibilità di storage.

Fotocamera

Realme 7 e 7 Pro

Per Realme 7 nel quadruplo modulo della fotocamera posteriore troviamo un modulo principale f/1.8 a 48 megapixel, un modulo grandangolare da 8 megapixel e due moduli da 2 megapixel per gli scatti macro e gli effetti come lo sfocato. La fotocamera anteriore offre invece 16 megapixel.

Realme 7 Pro è dotato di un sistema di quattro fotocamere: la principale è una 64 megapixel ƒ/1.8 (sensore Sony IMX682)  con Starry Mode e nuovi filtri, abbiamo poi una 8 megapixel ƒ/2.3 grandangolare e due fotocamere da 2 megapixel ƒ/2.4 per macro e bokeh.

Nella parte anteriore troviamo invece una cam da 32 megapixel ƒ/2.5 con modalità Super Nightscape.

Infine i video si registrano in 4K a 30fps, oppure in modalità super stabilizzata in Full HD.

Software

I due smartphone sono dotati di software Realme UI 2.0, derivata da Color OS. Il tutto è basato su Android 10, sistema operativo con interfaccia pulita ed essenziale.

Troviamo lo Spazio Gioco, che permette di attivare alcune ottimizzazioni (gestione della CPU e della batteria, disattivazione notifiche, blocco luminosità automatica) per migliorare l’esperienza delle sessioni videoludiche.

Tra le funzionalità aggiuntive abbiamo la modalità scura programmabile, la possibilità di abilitare o disabilitare il drawer delle applicazioni e le gesture di navigazione. Il tasto di accensione poi può funzionare come tasto Google Assistant e si può avviare la modalità a due app scorrendo con tre dita sullo schermo.

Prezzo e disponibilità

Dopo aver riscosso un discreto successo in India, ecco che i nuovi modelli della serie 7 debuttano il 13 ottobre anche da noi in Europa e in Italia, in concomitanza con il Prime Day di Amazon.

Per il Realme 7 il prezzo è di €179,90  per il modello base da 4/64 GB, mentre il modello da 6/64 GB costa€199 fino ad arrivare a 249€ per il taglio da 8/128 GB.

Per quanto riguarda invece Realme 7 Pro, il prezzo è di 370€ per la versione da 8/128 GB su Amazon.

Infine la serie 7 beneficerà di 3 anni di garanzia, con 2 mesi di recesso.