
Realme X7 Pro recensione: l’arrivo sul mercato internazionale
Dagli smartphone economici ai più costosi flagship, Realme è riuscita negli anni a ritagliarsi un posto predominante all’interno del mercato. Un costante aggiornamento delle suo versioni hardware e un’esperienza generalmente user friendly sono state fondamentali al marchio per conquistarsi un posto di valore tra i suoi competitor. Il Realme X7 Pro 5G rappresenta l’ultimo arrivato dell’azienda nel segmento medio-alto pronto a sbarcare sul mercato internazionale a partire dall’India. Il prezzo di 29999 Rs (circa 350 euro) lo posiziona in diretta competizione con il già popolare OnePlus Nord.
Il Realme X7 Pro infatti cerca di fare qualche passo avanti rispetto al OnePlus Nord, grazie anche ai miglioramenti hardware proposti come una ricarica più rapida e un display con frequenza di aggiornamento più elevata.
Vi avevamo già parlato del Realme X7 Pro in occasione del lancio ufficiale in Cina e ci ritorniamo ora in maniera più approfondita per il lancio internazionale ufficiale.
Il design del Realme X7 Pro

Per essere un brand che ha sperimentato design piuttosto particolari, il Realme X7 Pro osa di meno. Ciò non significa che non abbia un design piacevole ma semplicemente si presenta in maniera molto semplice rispetto a come ci ha abituati Realme.
Per alcuni il design nero lucido può risultare tiepido e noioso ma per chi è alla ricerca di qualcosa di discreto rappresenta un’ottima soluzione. Ma niente panico! Se invece si è alla ricerca di qualcosa di più vistoso, lo smartphone è disponibile anche in una colorazione chiamata Fantasy con la scritta ‘Dare to Leap’ stampata a caratteri cubitali sul retro della cover.
Realme nel corso del tempo ha indubbiamente migliorato la sensazione al tatto dei suoi smartphone e il Realme X7 Pro non fa eccezioni. Non sono presenti angoli vivi e il retro in vetro scorre facilmente senza presentare discontinuità.
Il pulsante di accensione posizionato sul lato destro dello smartphone e i tasti per il bilanciamento del volume restituiscono un clic deciso. Sul lato inferiore è presente una porta USB-C ma nessun ingresso jack per le cuffie.
Passando alla parte anteriore troviamo un display Super AMOLED da 6,55 pollici con supporto HDR e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. La frequenza di aggiornamento offre uno dei vantaggi anticipati rispetto al OnePlus Nord che raggiunge al massimo i 90 Hz.
Per concludere, risulta evidente la mancanza di alcune funzionalità premium come l’impermeabilità o la ricarica wireless.
Le prestazioni del Realme X7 Pro

Il Realme X7 Pro è il secondo smartphone lanciato in India con a bordo il chipset Mediatek Dimensity 1000 Plusà, visto per la prima volta sull’Oppo Reno 5 Pro, in grado di offrire prestazioni più soddisfacenti.
Il chipset a 7 nm di Mediatek si presenta con quattro core Cortex A77 accoppiati a quattro core A55 che si combinano perfettamente per fornire eccellenti prestazioni del processore. Anche la scheda grafica GPU Mali G77 risulta molto performante ed è in grado di eseguire giochi più pesanti.
L’interfaccia utente di Realme è ben ottimizzata per l’hardware e si presenta senza bug evidenti. Tuttavia il fatto che lo smartphone abbia ancora Android 10 al suo interno fa perdere punti al dispositivo. La società ha comunque promesso che il telefono riceverà un aggiornamento ad Android 11 nel secondo trimestre del 2021.
Il Realme X7 Pro si presenta con una batteria da 4500 mAh in grado di offrire circa un giorno e mezzo di autonomia.
Anche la ricarica risulta estremamente veloce. Il caricabatterie da 65W incluso nella confezione permette di ricaricare il telefono da 0 al 90% in appena circa 30 minuti.
Il comparto fotocamera

Il comparto fotocamera del Realme X7 Pro risulta abbastanza semplice con un sensore principale da 64 MP accoppiato con una lente ultragrandangolare da 8 MP e con due lenti da 2 MP dedicate alla profondità e alle macro.
La fotocamera del Realme X7 Pro permette di ottenere immagini ben esposte e dall’aspetto naturale in praticamente tutte le condizioni di illuminazione. Realme è stata in grado di trovare un eccellente equilibrio tra la riduzione del rumore e l’esposizione dei dettagli. La fotocamera da 8 MP cattura immagini di qualità con un’esposizione del bianco coerente.
Al chiuso e con un’illuminazione non perfetta il telefono è in grado di svolgere comunque un ottimo lavoro. La modalità notturna potrebbe essere migliorata e richiede parecchio tempo per elaborare l’immagine.
Passando alla modalità macro la fotocamera da 2 MP presenta una risoluzione troppo bassa per poter svolgere un lavoro ottimale.
La modalità ritratto non presenta un lavoro eccellente sul Realme X7 Pro sia per quanto riguarda il sensore anteriore da 32 MP sia per quanto riguarda la fotocamera posteriore. Il rilevamento dei bordi risulta tutt’altro che perfetto con la fotocamera che presenta una tendenza a sfocare i bordi in maniera aggressiva. Con la modalità ritratto disattivata la fotocamera frontale fa un ottimo lavoro in grado di elaborare immagini ben bilanciate.
Per concludere il discorso multimediale, la qualità video garantita dal Realme X7 Pro, raggiunge la risoluzione 4K a 60 fps.
Conclusioni finali
Il Realme X7 Pro è un dispositivo eccellente in grado di offrire una valida alternativa al OnePlus Nord (379€). L’X7 rispetto al Nord presenta una ricarica più veloce, un display con frequenza di aggiornamento più elevata, una fotocamera principale con delle prestazioni migliori e un hardware più performante. Il Realme X7 pro rappresenta una valida opzione soprattutto dato che i rivali come Oppo Reno 5 Pro (512€) risultano più costosi.
Il Realme X7 Pro non eccelle sotto alcun punto di vista ma presenta dei dettagli che fanno la differenza come un hardware in grado di soddisfare tutte le aspettative e un comparto fotocamera in grado di adattarsi a qualunque situazione. Aggiungendo a ciò una user experience molto fluida, una buona durata della batteria e una ricarica molto veloce lo smartphone risulta un’ottima soluzione per la maggior parte degli utenti. Indubbiamente non è il telefono più interessante sul mercato ma il prezzo di 29999 Rs (circa 350 euro, prezzo che si alzerà al suo arrivo in Europa) rende il Realme X7 Pro 5G una scommessa sicura.