Recensioni

Recensione Samsung Galaxy M12: refresh rate adattivo a 90 Hz

Oramai è passato qualche mese dal suo debutto in Italia, risalente a maggio 2021, ma il Samsung Galaxy M12 rimane uno smartphone piu’ che attuale oltre che ad un’ottima scelta sotto ai 200 euro. Mi è passato in questi giorni tra le mani e per questo ho deciso di portarvene la recensione dato che lo ritengo una valida alternativa soprattutto per chi cerca uno smartphone affidabile con un’eccellente autonomia.

Dimensioni

Oramai lo sappiamo, per quanto riguarda la fascia medio e bassa Samsung ha due proposte differenti. La gamma A è orientata a chi cerca un maggior equilibrio mentre invece la gamma M è pensata per tutti coloro alla ricerca di un dispositivo dall’ottima durata della batteria. Ed è proprio questo il caso del Galaxy M12 che attualmente si trova ad un prezzo di circa 179,90 euro per la versione da 64 GB e a 199,90 euro per la variante con 128 GB e 6 GB di RAM.

Esteticamente l’M12 si presenta in maniera indubbiamente molto originale e, se parlando di design naturalmente la fa da padrona il gusto personale, è indubbio che la zigrinatura presente sulla cover migliori la presa e rende difficile un’eventuale scivolamento dello smartphone. Le dimensioni dell’M12 sono di 164 mm x 75.9 mm x uno spessore di 9.7 mm e un peso totale di 214 grammi, di certo non dei piu’ leggeri.

Display

Samsung galaxy m12

Il display del Samsung Galaxy M12 è bello ampio con i suoi 6.5 pollici con tecnologia LCD e risoluzione HD+ di 1600 x 720 pixel. Caratteristiche molto simili a quelle presentate sull’A12 con la differenza che l’M12 presenta un refresh rate adattivo fino a 90 Hz e una densità per pixel di 270 ppi. Purtroppo nota dolente di questo display è la bassa luminosità massima che rende difficoltoso l’utilizzo dello smartphone sotto la luce diretta del sole.

Nella parte superiore del display è presente il classico notch a forma di goccia ad ospitare la fotocamera selfie e la capsula auricolare con un audio di discreta qualità. Sulla parte inferiore troviamo invece un singolo speaker mono, un’uscita USB di tipo C e un jack audio da 3.5 mm. L’M51 presenta inoltre il supporto a due nano SIM e la possibilità di espansione di memoria tramite microSD. Non è presente il supporto alla connettività 4G+ e alle reti WiFi a 5 GHz.

Hardware

Il comparto hardware è forse quello che piu’ tra tutti lascia a desiderare. Ad alimentare il Samsung Galaxy M12 è presente il Samsung Exynos 850 octa core da 2.0 GHz affiancato da 4 GB di RAM e da 64 o 128 GB di spazio di archiviazione. Nel complesso le prestazione non sono eccezionali e i soli 4 GB di RAM comportano una chiusura repentina delle applicazioni in background. La memorie interna è di tipo eMMC e non UFS quindi con il passare del tempo è probabile un rallentamento delle performance.

Per quanto riguarda invece la versione da 128 GB, Samsung ha deciso di dotare l’M12 con ben 6 GB di RAM, opzione da tenere sicuramente in considerazione per chi cerca delle prestazioni leggermente superiori.

Fotocamere

Galaxy m12

Il comparto fotocamera risulta praticamente lo stesso del Galaxy A12 con fotocamera grandangolare da 48 megapixel, ultragrandangolare da 5 megapixel, unità macro da 2 MP e sensore per il calcolo delle profondità anch’esso da 2 MP. La selfie camera è invece da 8 MP.

La qualità delle immagini risulta molto buona di giorno anche se tende a perdere molta qualità in condizioni di scarsa luminosità data anche la mancanza lato software di una modalità notturna. I punti deboli del comparto fotocamera sono i forti contrasti, le condizioni di scarsa luminosità e la scarsa definizione nelle fotografie ultra grandangolari. L’M12 può inoltre registrare video FHD a 30 fps anche se si sente la mancanza di una stabilizzazione ottica o digitale.

Software

Per quanto riguarda lato software sull’M12 è presente Android 11 con patch di sicurezza aggiornate ogni 3 mesi circa (ad ora aggiornate ad agosto 2021). L’interfaccia grafica è la One UI 3.1, ossia la stessa che si trova su smartphone di fascia superiore. Infatti troviamo un kit di funzionalità molto completo. Rispetto al Galaxy A12 sulla schermata sinistra della Home è presente Google Discover.

Batteria

Galaxy m12

Il punto di forza come detto anticipatamente è indubbiamente l’autonomia. Grazie alla presenza di una batteria da 5000 mAh l’M12 è in grado di garantire fino a 2 giorni di utilizzo. Grazie alla ricarica rapida da 15 W lo smartphone impiega inoltre circa 3 ore per una ricarica da 0 a 100. Come abbiamo visto durante l’unboxing il caricabatterie è incluso in dotazione.

Conclusioni

Il Galaxy m12 è disponibile a poco meno di 200 euro per la versione da 128 GB, fascia di prezzo che come visto in un mio video precedente è molto competitiva. Le lacune di questo M12 sono molte e la presenza inaspettata di un display a 90 Hz non riesce a colmarle tutte. I punti deboli sono, come abbiamo visto, la scarsa luminosità, una reattività non sempre al top e la mancanza della connettività 4G+. Le alternative valide sono molte come ad esempio l’A41 o il Realme 7.