smartphone

Redmi Note 11: debutta la serie a tre modelli

Xiaomi ha recentemente introdotto tre nuovi telefoni in Cina: il Redmi Note 11 Pro, il Redmi Note 11 Pro+ e il più economico Redmi Note 11 vaniglia. I due dispositivi Pro sono identici a parte una differenza chiave. La variante Plus infatti supporta 120W di ricarica veloce mentre il Pro regolare presenta una batteria piu’ capiente.

Caratteristiche Tecniche

Questi due telefoni sono uguali anche all’esterno. Lo schermo frontale è un display AMOLED da 6,67″ con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e frequenza di campionamento al tocco a 360 Hz, presenta un foro particolarmente piccolo per la fotocamera selfie del diametro di soli 2,96 mm.

Redmi Note 11

Sotto la scocca troviamo un processore Dimensity 920 di MediaTek e una scelta di tre varianti memoria:

  • 6 GB memoria RAM e 128 GB memoria interna
  • 8 GB memoria RAM e 128 GB memoria interna
  • 8 GB memoria RAM e 256 GB memoria interna

La caratteristica più impressionante del Redmi Note 11 Pro+ è la sua ricarica veloce da 120W, che carica completamente la batteria da 4.500 mAh in circa 15 minuti.

L’ampia isola della fotocamera sul retro ha solo tre sensori: uno principale da 108 MP con sensore Samsung HM2, una cam ultrawide da 8 MP con 120 gradi FoV, e un sensore macro da 2 MP. La fotocamera frontale ha un sensore da 16 MP.

Lo smartphone dispone di un jack audio da 3,5 mm e altoparlanti stereo JBL-tuned. I due telefoni Redmi Note 11 Pro hanno, infine, una slot dual-SIM ma nessuno spazio per la microSD ed eseguono Android 11 con MIUI 12.5.

La versione vaniglia è apparentemente simile ai suoi fratelli Pro, ma perde alcune caratteristiche premium. Il chipset è il Dimensity 810, accompagnato da quattro opzioni di memoria:

  • 4 GB di RAM e 128 GB memoria interna
  • 6 GB di RAM e 128 GB memoria interna
  • 8 GB di RAM e 128 GB memoria interna
  • 8 GB di RAM e 256 GB memoria interna

Nella parte anteriore troviamo un display LCD da 6.6″ con risoluzione Full HD+ e 90 Hz di refresh rate. La parte posteriore presenta l’isola dedicata al comparto cam dotata di sole due fotocamere: un’unità principale da 50 MP e una fotocamera ultrawide da 8 MP. Almeno il Redmi Note 11 ha mantenuto il sensore selfie da 16 MP.

Redmi Note 11

C’è un downgrade anche nel reparto batteria. Il vaniglia ha 33 W di ricarica veloce per una batteria da 5.000mAh, che dovrebbe caricare da 0 a 100% in 62 minuti, stando a quanto dichiarato da Redmi. Lo scanner di impronte digitali è ora posto sul lato. Troviamo, infine, anche un jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo e un sensore IR, e Android 11 con MIUI 12.5. Proprio come i telefoni Pro, il Redmi Note 11 non ha uno slot micro SD.

Prezzo e disponibilità

Il Redmi Note 11 sarà disponibile nei colori Gradient, Black, e Mint Blue e partirà da CNY1,199, circa 161 euro. È disponibile per le vendite dal 1° novembre. La variante Pro seguirà il 5 novembre nei colori Nero, Gradiente Aurora, Viola o Verde foresta. I prezzi partono da CNY1,699, circa 229 euro. Il Redmi Note 11 Pro+ sarà disponibile lo stesso giorno del suo fratello non Plus, ma a partire da CNY1,999, circa 269 euro.