
Rivoluzione Hyperloop, un passo nel futuro

La maggior parte dei principali mezzi di circolazione sono sistemi ormai “scaduti” e non adatti alla dinamicità che le città di oggi, ormai sempre più avanzate, richiedono. Evitare il traffico, limitare l’inquinamento e ridurre le tempistiche degli spostamenti sono solo alcune delle problematiche principali che saranno impossibili da risolvere mantenendo il sistema di circolazione attuale.
La nuova proposta tecnologica Hyperloop potrebbe risolvere tutti questi problemi diventando un nuovo sistema di trasporto più efficiente e green.
Struttura di Hyperloop

Secondo la proposta, Hyperloop sarà composto da una vera e propria capsula lunga circa 30 m con un diametro di 2,7m. La struttura peserà 20 tonnellate e sarà in grado di trasportare tra i 28 e i 40 passeggeri a una velocità di 1000 km/h. La capsula viaggerà all’interno di un tubo a pressione, che permetterà di annullare completamente la resistenza e l’attrito che non permetterebbero alla capsula di viaggiare a velocità così elevate. L’abitacolo inoltre sarà rivestito da un rivoluzionario materiale sicuro, il vibranium che permetterà di azzerare totalmente l’attrito che altrimenti agirebbe sulla capsula. Il veicolo viaggerà tramite un sistema di levitazione passiva controllato da un magnete che sarà posizionato all’interno del tubo; ciò permetterà ad Hyperloop di raggiungere velocità pari a quelle degli aerei.
Energia Green

L’intero sistema sarà alimentato ad energia solare tramite appositi pannelli solari posti sul tubo che conterrà le capsule e ad energia cinetica. Secondo quanto riportato dai tecnici coinvolti nel progetto, sarà il primo sistema di trasporto in grado di produrre più energia di quanta non ne usi! Ciò permetterebbe dunque di utilizzare l’energia in eccesso per altri scopi e sarebbe sicuramente uno dei lati più rivoluzionari del progetto.
Modalità di accesso ad Hyperloop

L’intero progetto è pensato per ridurre al minimo l’attesa e lo spreco di tempo tipici dei sistemi di trasporti tradizionali. Per consentire un accesso più immediato e sicuro si accederà ad Hyperloop tramite scan biometrico e fingerprint, in modo da accorciare al minimo i tempi di check-in.
Hyperloop non avrà distinzioni tra prima e seconda classe, perché fornirà a tutti i passeggeri lo stesso servizio. I vari cubicoli presenti all’interno della capsula saranno pensati per soddisfare ogni tipo di comfort, per soddisfare le esigenze di chiunque scelga di viaggiare con Hyperloop.
Essendo un sistema di trasporto che viaggia all’interno di un tubo, su Hyperloop non ci saranno vere e proprie finestre ma delle finestre virtuali che permetteranno al passeggero di godere della vista di paesaggi simulati a scelta.
Progetti di Hyerloop
Il primo tracciato completo di 320 m di Hyperloop è stato creato a Toulouse, in Francia mentre il tracciato più lungo di 1,5 km è stato completato ad Abu Dhabi. Qui verrà probabilmente inaugurato il sistema Hyperloop intorno al 2030.