
Samsung Galaxy A80, lo smartphone con fotocamera ribaltabile
Disponibile sul mercato dagli inizi di Luglio dello scorso anno, il Samsung Galaxy A80 si presenta come lo smartphone meno economico della nuova gamma A di casa Samsung.
Andiamo a scoprire insieme la scheda tecnica del Samsung Galaxy A80.
Hardware
L’hardware del nuovo modello Samsung presenta delle ottime caratteristiche per essere uno smartphone di fascia media.
Come processore possiamo trovare uno Snapdragon 730 octacore da 2,2 GHz, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna non espandibile.
Come GPU invece troviamo una Adreno 618.
Ottima la qualità complessiva delle prestazioni, anche se il lettore di impronte presente sotto al display si rivela essere un pò lento.
Fotocamera

Passiamo ora al particolare piú interessante e caratteristico del Samsung Galaxy A80, ovvero il comparto fotocamera.
La fotocamera è composta da un doppio sensore: sensore principale da 48 MP e sensore secondario da 8 MP.
Salta subito all’occhio la mancanza di una fotocamera anteriore, sostituita in questo caso da un meccanismo di rotazione che permetterà di utilizzare la fotocamera posteriore anche come fotocamera anteriore.
Scelta che rende la qualità dei selfie tra i migliori attualmente realizzabili da uno smartphone, anche se la qualità complessiva della fotocamera utilizzata come anteriore perde leggermente.
Display e Batteria

A differenza del comparto fotocamera, dove la particolarità e la qualità spiccano notevolmente, la qualità del display e la capienza della batteria rientrano pienamente nella media degli smartphone in questa fascia di prezzo.
Sul Samsung Galaxy A80 è presente un display SuperAMOLED da 6,7” in risoluzione FullHD+ (2400×1080 pixel) con la possibilità di scelta tra due modalità di utilizzo: vivace o normale.
Per quanto riguarda la batteria invece sul Samsung Galaxy A80 troviamo una batteria da 3700 mAh, troppo poco per poter supportare i consumi dello Snapdragon e difficilmente ci permetterà di raggiungere fine giornata con un uso medio-intenso dello smartphone. Fortunatamente la ricarica rapida da 25W riesce a colmare parzialmente questa mancanza.
Conclusioni
La linea A di Samsung si è dimostrata essere vincente sotto molti punti di vista e questo Samsung Galaxy A80 non è di certo da meno.
Con qualche pecca come l’impossibilità di aumentare la memoria interna e la poca capienza della batteria, si rivela essere ancora oggi un’ottima scelta al pari di molti suoi concorrenti come lo Xiaomi Mi 9T Pro.