smartphone

Samsung Galaxy M20, una batteria da 5000 mAh

Il 2019 ha visto la Samsung incentrata nella produzione di smartphone minori, atti ad occupare le fasce di prezzo medio e medio-bassa per constrastare l’enorme successo dei suoi diretti competitor (vedi Xiaomi con il Redmi Note 8).

Con il Galaxy M20, (ottima alternativa alla serie A) Samsung porta sul mercato un prodotto completo e competitivo sotto parecchi punti di vista.

Andiamo a vedere nel dettaglio la scheda tecnica di questo smartphone.

Hardware Galaxy M20

Per quanto riguarda il processore il Galaxy M20 presenta un Exynos 7 octa core da 1,8 GHz accompagnato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD fino a 512 GB.

Il tutto condito da una GPU Mali G71. Sullo smartphone sono inoltre presenti il modulo LTE, bluetooth 5.0 e anche il chip NFC.

Fotocamera

Galaxy M20 fotocamera

La fotocamera del Galaxy M20 è composta da un doppio sensore (con una qualità di 4163×3122 pixel): il principale da 13 megapixel e un grandangolare da 5 megapixel

La qualità delle foto non risulta delle migliori a causa del non potentissimo sensore principale. In generale la fotocamera reagisce al meglio in condizioni di forte luce grazie ad un buon sensore HDR.

Per quanto riguarda la fotocamera anteriore troviamo invece un sensore da 8 megapixel, in grado di scattare foto di qualità accettabile solamente in condizioni di luce ottimale.

Display e Batteria

Galaxy M20 display

Il Galaxy M20 presenta un display da 6,3 pollici con tecnologia PLS TFT con una risoluzione FullHD+ (2340×1080 pixel). Nonostante non sia presente la tecnologia AMOLED il display dell’ M20 è in grado di reggere il confronto con quasi tutti i display degli altri smartphone della stessa fascia di prezzo.

Punto forte di questo smartphone è sicuramente la capienza della sua batteria: 5000 mAh (ricaricabile da 0 a 100 in circa 2 ore) con ricarica tramite USB Type-C in grado di garantire fino a 2 giorni di uso intenso dello smartphone.

Conclusioni sul Galaxy M20

Il Galaxy M20 si presenta come uno smartphone completo sotto quasi tutti gli aspetti, con un comparto fotocamera migliorabile ma con un’autonomia senza rivali per la fascia di prezzo in cui si colloca.