smartphone

CES 2021: Samsung Galaxy S21, S21 Plus e S21 Ultra con S-Pen

Dopo l’annuncio del 14 gennaio, durante la conferenza stampa virtuale ‘Galaxy Unpacked 2021’ di Samsung e con largo anticipo rispetto al solito, i nuovi smartphone Samsung Galaxy S21 sono stati presentati ufficialmente al CES 2021.

Per quanto riguarda l’intera famiglia Galaxy S21 notiamo innanzitutto più varianti di colore e l’abbandono delle finiture lucide in favore della texture matte, con un inserto metallico che esalta le fotocamere posteriori. Inoltre la nuova serie offre connettività 5G e in Italia arriva col nuovo chipset Samsung Exynos 2100 (5nm con 1x 2.9GHz + 3x 2.8GHz + 4×2.2GHz).

Infine, per aiutare a ridurre l’affaticamento oculare, tutti gli schermi sono dotati del nuovo sistema di protezione degli occhi Eye Comfort Shield che adatta la luce blu a seconda dell’orario e del contenuto visualizzato. 

La serie Galaxy S21 si compone di 3 nuovi modelli: il Galaxy S21, il Galaxy S21+ e il Galaxy S21 Ultra.

Samsung Galaxy S21

Samsung Galaxy S21

Il modello base, Galaxy S21, è dotato di display AMOLED Flat da 6,2 pollici Infinity-O Dynamic FullHD+ (1080×2400 pixel, 421ppi) con certificazione HDR10+, Eye Comfort Shield e frequenza di aggiornamento del pannello adattiva da 48Hz a 120Hz. Le dimensioni e il peso sono contenuti: 151.7×71.2×7.9mm con peso di circa 170 grammi.

A supporto troviamo un chipset octa-core Samsung Exynos 2100 (5nm con 1x 2.9GHz + 3x 2.8GHz + 4×2.2GHz). La batteria è un’unità da 4000mAh con ricarica rapida via cavo Fast Wireless Charging 2.0, wireless e inversa.

Per quanto riguarda il lato connettività sull’S21 troviamo: WiFi 6E, 5G, NFC, MST e bluetooth 5 con Dual Audio, software Android 11 e interfaccia utente One UI.

Il comparto fotografico del Galaxy S21 è composto da una tripla-camera posteriore, con un obiettivo principale da 12MP, uno ultra-grandangolare da 12MP e uno da 64MP con zoom ottico ibrido 3x e Space Zoom 30x. Nella parte frontale, posizionato in un foro centrale, troviamo il sensore frontale da 10MP.

Infine il Samsung Galaxy S21 è dotato di un lettore di impronte digitali ultrasonico situato sotto il display.

Samsung Galaxy S21 Plus

Samsung Galaxy S21 Ultra

Il Galaxy S21 plus, quasi totalmente uguale al Galaxy S21, monta un display AMOLED di 6.7 pollici Infinity-O Dynamic Flat FullHD+ (1080×2400 pixel, 394ppi) con certificazione HDR10+ e con frequenza di aggiornamento del pannello variabile 48-120Hz.

Le dimensioni sono 161.5×75.6×7.8mm con peso di circa 202 grammi. Del trio di mobile è l’unico a ricevere un piccolo upgrade fino a 4.800mAh di batteria. Inoltre non si fa mancare il supporto per UWB.

Samsung Galaxy S21 Ultra

Samsung Galaxy S21 Plus

Il Galaxy S21 Ultra introduce per la prima volta nella serie Galaxy S l’esperienza della S Pen. Le sue dimensioni sono 165.1×75.6×8.9mm con peso di circa 228.

L’S21 Ultra dispone di display da 6,8 pollici Dynamic AMOLED 2X Infinity-O in risoluzione QHD+ (1440×3200 pixel, 515ppi) con certificazione HDR10+ da ben 1500nits, Eye Comfort Shield e con frequenza di aggiornamento del pannello variabile da 10Hz a 120Hz. Ad alimentare il device troviamo lo stesso processore di S21/S21+, l’Exynos 2100 mentre la batteria è più capiente, da 5000mAh con ricarica rapida, wireless e inversa.

Il comparto fotografico del Galaxy S21 Ultra offre una quad-camera posteriore composta da un sensore ultra-grandangolare da 12MP, uno grandangolare da 108MP e un doppio teleobiettivo da 10MP con auto-focus laser e 100X Space Zoom. Nella parte frontale troviamo nel foro centrale un obiettivo da 40MP con autofocus a rilevazione di fase (PDAF). 

La connettività comprende WiFi 6E, 5G, NFC, MST, USB-C, UWB e bluetooth 5 con Dual Audio. Il sowftware è Android 11 con interfaccia utente One UI 3, e monta un lettore di impronte digitali ultrasonico sotto lo schermo.

S-Pen

Samsung Galaxy S21

Il Galaxy S21 Ultra è il primo smartphone della serie Galaxy S con S-Pen, disponibile con tecnologia Wacom. Sono due le S-Pen che Samsung ha presentato con Galaxy S21: S-Pen e S-Pen Pro.

Quest’ultima è più grande del modello standard e offre funzionalità più avanzate grazie al supporto per la connettività bluetooth (assente nella S-Pen standard), consentendo di gestire facilmente funzioni chiave, ad una distanza massima di 10 metri dal telefono.

Prezzi e Disponibilità

Galaxy S21, Galaxy S21 Plus e Galaxy S21 Ultra sono disponibili in Italia, su Amazon.it, dal 14 gennaio nelle seguenti configurazioni e prezzi:

  • Galaxy S21, in quattro diverse colorazioni: Viola, Rosa, Grigio, Bianco, e in due versioni di memoria; quella da 8/128GB al costo di €879, quella da 8/256GB al costo di €929.
  • Galaxy S21 Plus, in cinque colorazioni disponibili: Nero, Argento, Viola, Oro e Rosso, leggermente più economico rispetto al Galaxy S20+ 5G (8/128GB), è disponibile in tre colorazioni e due tagli di memoria differenti non espandibili; quella da 8/128GB al prezzo di €1079 mentre quella da 8/256GB a €1129.
  • Galaxy S21 Ultra, in cinque le colorazioni disponibili: Nero, Argento e, solo su samsung.com anche Marrone, Navy e Titanio. E’ disponibile in due colorazioni e tre tagli di memoria differenti, in nessuno dei casi espandibile; la prima versione è 12/128GB ed acquistabile a €1279, la seconda da 12/256GB a €1329, infine quella da 16/512GB è venduta al prezzo di €1459.

Sei un appassionato del risparmio? Inizia subito a risparmiare sui tuoi acquisti online con la nostra applicazione!

SCARICA ORA FIND SU:
ANDROID
IOS
HUAWEI