
Samsung Galaxy Z Fold 3: camera UD e S Pen
Durante l’evento di presentazione Galaxy Unpacked tenutosi l’11 agosto, Samsung ha presentato ,oltre al Galaxy Watch 4 e allo Z Flip 3, il suo nuovo flagship pieghevole, il Samsung Galaxy Z Fold 3. Il Fold di terza generazione offre una certificazione IPX8 per la resistenza all’acqua e il supporto all’S Pen, oltre a miglioramenti di autonomia, display e prestazioni.
Caratteristiche tecniche
Il Galaxy Z Fold 3 di presenta con un display da 7.6 pollici Dynamic AMOLED 2X con frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. La fotocamera selfie è, questa volta, posizionata sotto al display, invece di essere racchiusa nel classico foro, rendendo cosi lo Z Fold 3 il primo smartphone Samsung a presentare la prima fotocamera UD (Under Display).

Il sensore di questa selfie camera è di appena 4 MP con apertura f/1.8. Naturalmente il suo utilizzo principale è dedicato alle videochiamate data la presenza di una seconda selfie camera da 10 MP f/2.2 situata sul display esterno.
Parlando dello schermo esterno, il display presenta una diagonale da 6.2 pollici protetto dal Gorilla Glass Victus. Anche in questo caso troviamo una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Ad alimentare il Samsung Galaxy Z Fold 3 troviamo il chipset Snapdragon 888 a 5 nm. Ad accompagnarlo sono presenti 12 GB di RAM e spazio di archiviazione UFS 3.1 (con tagli da 256 o da 512 GB). Lo smartphone offre inoltre il supporto Sub6 e mmWave 5G.
Nonostante lo Z Fold 3 presenti migliorie sotto quasi ogni punto di vista, purtroppo ciò non avviene per il comparto fotocamera. E’ presente quasi la stessa configurazione del modello precedente. Troviamo un’unità principale da 12 MP con obiettivo f/1.8 e sensore da 1/1.76”, un’unità ultrawide da 12 MP f/2.2 e un teleobiettivo da 12 MP f/2.4 con zoom 2X. La fotocamera principale presenta il Dual Pixel AF e la stabilizzazione ottica OIS, presente anche sul teleobiettivo.
La qualità costruttiva del Samsung Galaxy Z Fold 3 risulta essere chiaramente il risultato migliore raggiunto dall’azienda. A bordo del dispositivo è presente un telaio in alluminio Armor che dovrebbe garantire una resistenza maggiore rispetto a qualunque telaio prodotto da Samsung fino ad ora. Anche il pannello protettivo a copertura del display interno è stato notevolmente rinforzato, rendendolo molto piu’ resistente.
Samsung è riuscita anche a ridurre leggermente le dimensioni dello Z Fold 3, rendendolo leggermente piu’ compatto del predecessore. Anche il peso è stato leggermente ridotto, anche se i suoi 271 grammi il nuovo pieghevole è tutt’altro che leggero. Purtroppo la capacità della batteria risulta leggermente ridotta a 4400 mAh (da 4500 mAh del Fold 2) e offre una ricarica cablata a 25 W, una ricarica wireless a 11 W e una ricarica wireless inversa a 4.5 W.

Uno dei piu’ grandi cambiamenti apportati da Samsung è indubbiamente il supporto alla S Pen con possibilità di scelta tra la S Pen Pro e la nuova S Pen Fold Edition, un accessorio esclusivo realizzato appositamente per le esigenze del Z Fold 3. E’ leggermente piu’ piccola della S Pen Pro e non presenta il Bluetooth, ma consente comunque di utilizzare i comandi Air. Come nel caso del Galaxy S21 Ultra, il Fold 3 non presenta uno slot per la S Pen.
Samsung ha anche perfezionato il multitasking dello Z Fold 3. L’interfaccia utente è ora piu’ reattiva e facile da utilizzare, rendendo la divisione dello schermo tra piu’ app e l’interazione con esse piu’ semplice. E’ inoltre presente un mini menu’ per cambiare rapidamente l’app senza dover andare avanti e indietro con i pulsanti o le gesture.
Prezzi e disponibilità
Il Galaxy Z Fold 3 è disponibile nelle colorazioni Phantom Black, Phantom Green e Phantom Silver. Come anticipato sono presenti due tagli di memoria da 256 e da 512 GB con un prezzo di partenza di 1849 euro. I preordini sono già aperti e le spedizioni cominceranno a partire dal 27 agosto.
3 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback: