News

Sony Alpha 7 IV: presentata la tanto attesa mirrorless

La aspettavamo oramai da oltre 3 anni, e finalmente Sony annuncia l’Alpha 7 IV, successore della A7 III l’ormai popolare full frame entry-level di Sony presentata nel 2018.

L’A7 IV migliora le capacità fotografiche dei suoi predecessori migliorando notevolmente le capacità video nel tentativo di diventare una vera e propria fotocamera ibrida.

La Sony Alpha 7 IV è dotata di un nuovo sensore CMOS Exmor R retroilluminato full frame da 33 megapixel. Il nuovo sensore ha una gamma di sensibilità ISO di 50-204.800 e presenta un doppio ISO nativo, con il secondo passaggio che inizia a ISO 3200. Sony afferma inoltre che il sensore ha una gamma dinamica di 15 stop.

Sony Alpha 7 IV

Il nuovo sensore è accoppiato al processore d’immagine BIONX XR di ultima generazione, lo stesso presente sulla Sony Alpha 1. La fotocamera è in grado di effettuare scatti continui a 10 fps con tracking AF/AE e una dimensione del buffer maggiore rispetto al suo predecessore. Il sistema di messa a fuoco automatica utilizza 759 punti AF e rilevamento di fase con tracciamento in tempo reale degli oggetti e Eye AF in tempo reale per tracciare per tracciare persone, oggetti e animali sia nelle foto che nei video.

La Sony Alpha 7 IV può registrare video in 4K utilizzando l’intera larghezza del suo sensore. L’immagine viene sottoposta a downsampling da 7K a 4K per tutti i frame rate inclusi i 30 fps (e inferiori). Inoltre, a differenza dell’A7 III, la Sony Alpha 7 IV può registrare video con una profondità di 10 bit e campionamento del colore 4:2:. Supporta anche il profilo immagine S-Cinetone che si trova solitamente nelle fotocamere cinematografiche di Sony.

Sony ha inoltre aggiunto alcune nuove funzionalità che attualmente sono disponibili solo sull’A7 IV e funzionano quando viene utilizzato un obiettivo Sony E-Mount compatibile. La modalità AF Assistant supporta le transizioni di messa a fuoco quando si utilizza l’autofocus e la Focus Map visualizza la profondità di campo con i colori sullo schermo.

Il display della Sony Alpha 7 IV è aggiornato e ora presenta un design completamente articolato che può capovolgersi. L’EVF da 3.68 milioni di punti ora ha una risoluzione di 1.6 volte superiori. Anche gli slot per la doppia scheda sono aggiornati con uno che supporta schede SD e l’altro schede SD CFexpress di tipo A. Sulla parte laterale è stata aggiunta una porta HDMI full size per la registrazione e il monitoraggio esterni. Il pulsante di registrazione si trova in alto per un facile accesso e il corpo in lega di magnesio resistente alle intemperie è ingrandito per una migliore presa.

Prezzi e disponibilità

Nel complesso la nuova Sony Alpha 7 IV presenta migliorie significative rispetto al suo predecessore sia nelle immagine fisse ne nelle funzionalità video. Ha un prezzo di 2800 euro per il solo corpo macchina e sarà disponibile a partire da dicembre 2021. Una versione kit con obiettivo zoom FE 28-70mm F3.5-5.6 OSS di Sony sarà disponibile ad un prezzo di 3000 euro.