
TicWatch Pro X: lanciato in Cina con chip Snapdragon Wear 4100
Mobvoi ha presentato ufficialmente il TicWatch Pro X in Cina, con a bordo il Wear OS che racchiude molto di ciò che abbiamo già visto sulla precedente serie TicWatch Pro 3. Anche se condivide circa il 99% del DNA del TicWatch Pro 3, il TicWatch Pro X include alcune modifiche al telaio e qualche messa a punto nel tentativo di differenziarsi completamente dallo smartwatch dello scorso fine anno.
Caratteristiche Tecniche
Troviamo un display AMOLED da 1,39”, 326ppi, con il doppio schermo FSTN LCD sulla parte superiore che include tutte le informazioni di base per il monitoraggio dei passi, i dati della frequenza cardiaca e molto altro.

L’aspetto dell’orologio è arrotondato ed è circondato da una lunetta incisa che ruota, ci sono poi due pulsanti laterali anch’essi incisi che ruotano per controllare vari elementi dell’interfaccia utente sullo schermo. Il telaio è completamente sigillato e fornisce una resistenza all’acqua e alla polvere IP68. Tutto questo lo rende abbastanza simile al TicWatch Pro 3, ma, la somiglianza, è ancora maggiore all’interno del Pro X in quanto utilizza il chipset Qualcomm Snapdragon 4100 (già visto anche durante la nostra recensione del TicWatch E3), 1GB di RAM e 8GB di storage a bordo.
Esegue anche Wear OS, ma nella versione 2.0 piuttosto che l’ultimo aggiornamento Wear OS 3.0 che si trova attualmente solo sulla serie Samsung Galaxy Watch 4. Troviamo incluso anche NFC per i pagamenti wireless, così come è disponibile il supporto eSIM con connettività 4G LTE. È possibile rispondere e fare chiamate dall’orologio grazie a VoLTE.
Il TicWatch Pro X include anche 20 routine di sport e fitness tracking, tra cui corsa all’aperto, passeggiate, alpinismo, nuoto, ciclismo, yoga e altro. C’è anche il monitoraggio delle calorie, della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno nel sangue.
Prezzo e uscita
Non è chiaro se il TicWatch Pro X sarà reso disponibile al di fuori della Cina, ma è ora disponibile per il pre-ordine su JD.com a partire da 2.399 yuan, ovvero circa 321 euro.
One Comment
Pingback: