Recensioni

Urbanista Miami recensione: cuffie midrange con ANC

Il marchio svedese Urbanista, incentrato sulla produzione di prodotti audio, negli ultimi anni è riuscito a costruirsi un’ottima reputazione. Ciò gli è stato possibile grazie all’introduzione sul mercato di auricolari true wireless e altoparlanti Bluetooth progettati per gli amanti della musica con un budget limitato.

Non molti mesi fa, il brand ha deciso di rivolgere le proprie attenzioni al mondo degli over-ear con la presentazione delle Urbanista Miami, che ho avuto il piacere di provare in questi giorni. Si tratta di cuffie con cancellazione attiva del rumore che risultano essere un’ottima alternativa economica alle Sony WH-1000XM4 e alle AirPods Max. Nonostante non presentino la stessa qualità audio o un ANC superiore, ritengo che rappresentino una più che ottima alternativa a questi due modelli.

Urbanista ha dimostrato ancora una volta la sua propensione per un design superiore, lanciando le sue nuove over-ear in una gamma di colori alla moda – tra cui nero, rosso, bianco e verde – includendo nella confezione anche una pratica custodia.

Troviamo vari pulsanti fisici integrati nei padiglioni, rigorosamente imbottiti, e funzionano molto bene. Ti permettono di controllare la riproduzione musicale e di gestire le chiamate in entrata. Grazie ad un pulsante dedicato ti è inoltre possibile cambiare la modalità di ascolto tra quella classica, ambientale e ANC.

La cancellazione attiva del rumore offerta dalle Urbanista Miami è in assoluto una delle migliori che abbia mai provato su un paio di cuffie midrange. La vera differenza rispetto ad un paio di over-ear premium è percettibile solamente a riproduzione ferma, che lascia udire, appena percettibilmente, un leggero ronzio.

Design

Urbanista Miami

Una cosa che mi ha colpito particolarmente fin da subito è lo stile offerto. Le porte e i controlli fisici sono nascosti nella parte inferiore dei due supporti dei padiglioni. Su quello situato a destra troviamo tre pulsanti fisici e un jack da 3.5 mm mentre su quella sinistro troviamo solamente il pulsante chiamato ‘Funzione’ e la porta di tipo C per la ricarica.

Per quanto riguarda l’indossabilità di queste cuffie, nonostante tutte le imbottiture presenti, le Urbanista Miami risultano notevolmente aderenti. Grazie soprattutto all’archetto rigido, i padiglioni rimangono sempre ben stretti e lasciano poco spazio alle orecchie per la dimensione dei due driver da 40 mm. Nonostante la pressione esercitata dalla cuffie per rimanere aderenti queste non risultano mai scomode nemmeno dopo un utilizzo prolungato, soprattutto grazie ai cuscinetti dei padiglioni in memory foam.

La qualità costruttiva delle Urbanista Miami supera indubbiamente le aspettative per un paio di cuffie in questa fascia di prezzo. Non troviamo infatti la solita plastica fragile bensì morbido alluminio con finitura opaca e pelle vegana che avvolge i padiglioni imbottiti e l’archetto.

Non è sicuramente il set di cuffie più pieghevoli al mondo ma la rotazione di 90 gradi offerte dai due padiglioni permette di riporle più facilmente nella confezione. Il risultato di questa rotazione lo si nota anche quando teniamo queste cuffie intorno al collo che danno molto meno fastidio rispetto ai classici over-ear statici.

Qualità del suono

Per quanto riguarda la qualità del suono le Urbanista Miami sono in grado di offrirvi esattamente ciò che vi aspettereste da un paio di cuffie di questo prezzo.

L’intento dell’azienda era quello di creare un prodotto in grado di offrire dei bassi molto rimarcati senza dover perdere qualità negli alti e nei medi e vi posso dire che ci sono riusciti in pieno.
Purtroppo al momento non c’è un’app dedicata che sia in grado di offrire il controllo dell’equalizzazione ma Urbanista ci sta lavorando e dovrebbe essere disponibile prossimamente.

Anche durante le chiamate le Urbanista Miami lavorano in maniera eccellente. L’interlocutore riesce a captare sempre in maniera molto chiara la vostra voce anche in situazioni più rumorose.

Cancellazione attiva del rumore

Urbanista Miami caratteristiche

Una della caratteristiche che distingue queste cuffie da altre cuffie premium di prezzo più alto è la cancellazione attiva del rumore. Nonostante riesca ad eseguire perfettamente il suo lavoro, riesce ad ottenere questa feature principalmente facendo suonare i rumori di sottofondo più lontani. Ciò fa si che si percepisca una sorta di sfumatura appena percettibile.

Nella maggior parte delle situazioni l’ANC offerto dalle Miami è più che soddisfacente. La differenza rispetto ad un ANC premium risulta più evidente quando non si riproduce alcun brano.

Anche la modalità ambientale o trasparenza funziona in maniera davvero ottima. Questa funzione è permessa dalla presenza dei microfoni ANC che amplificano i suoni circostanti in modo da poter avere conversazioni anche senza dover rimuovere le cuffie dalle orecchie. Naturalmente anche questa feature non è paragonabile a quanto offerto da cuffie premium ma è molto apprezzabile la presenza di questa modalità.

Una delle condizioni in cui entrambe le modalità soffrono di più è la presenza di forte vento ma anche in questo caso riescono comunque a svolgere il loro lavoro.

Durata della batteria e connettività

L’autonomia delle Urbanista Miami arriva fino a 40 ore con ANC attivato e fino a 50 ore con questa funzione disattivata. La durata della batteria è una delle feature offerte più impressionanti e risulta essere anche molto accurata (durante il mio utilizzato sono arrivate a circa 48 ore di autonomia).

Configurare e accoppiare le cuffie al mio laptop e al mio smartphone ha richiesto pochissimi secondi. La presenza del Bluetooth 5.0 garantisce una connessione molto stabile e tempi di accoppiamento minimi.

Il supporto del codec include SBC e AAC. Purtroppo non è supportato l’aptX anche se è davvero difficile trovare il supporto a questo codec su un paio di cuffie in questa fascia di prezzo.

Conclusioni

Nonostante manchi ancora un’applicazione che permetta il controllo dell’equalizzazione, le Urbanista Miami sono una delle assolute migliori over-ear sotto ai 150 euro.

E’ quasi impossibile trovare una valida alternativa in grado di offrire una qualità audio di questo livello. Anche trovare una cancellazione attiva del rumore che sia in grado di far percepire davvero la differenza è una ardua sfida.
Al momento della recensione sono disponibili all’acquisto sia sul sito ufficiale di Urbanista che su Amazon al prezzo di 149 euro.