
Xiaomi Mi Box S recensione: lo streaming box di Xiaomi
Il marchio Xiaomi è conosciuto a livello internazionale per i suoi smartphone prodotti ma rappresenta invece un player molto più piccolo negli Stati Uniti. Invece che concentrarsi sulla commercializzazione dei telefoni, gli sforzi di Xiaomi nel Nord America si focalizzano sui dispositivi intelligenti, inclusa una linea di lettori TV Android. Uno di questi prodotti è lo Xiaomi Mi Box S. Il Mi Box S offre una serie di funzionalità interessanti incluso il supporto al 4K. Ma in un mercato cosi affollato rappresenta davvero un buon acquisto?
Lo Xiaomi Mi Box S

Lo Xiaomi Mi Box S viene venduto ad un prezzo di 59,99 €, prezzo più alto di 20 € rispetto al suo competitor principale, il chromecast con Google TV.
Questa Smart TV Box è più grande di una normale chiavetta streaming e si posiziona accanto alla TV invece di nascondersi dietro di essa. Lo Xiaomi Mi Box S è alimentato da Android TV e al suo interno trovano spazio un processore quad-core, 2 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione. Nonostante le specifiche possano sembrare non delle migliori, il Mi Box S è in grado di offrire una potenza sufficiente per gestire il 4K a 60 fps. Supporta inoltre l’HDR e la qualità video risulta indubbiamente migliore da quella offerta dallo Xiaomi Mi TV Stick.
I pro
Xiaomi Mi Box S offre Android TV con un factory form più grande del normale. A differenza del suo fratello minore, il Mi TV Stick, il Mi Box S supporta la qualità video 4K HDR a 60 fps che è alla pari con i concorrenti di prezzo simile. E’ in grado di avvicinarsi persino alla qualità video offerta dalla Nvidia Shield TV. L’audio risulta molto affidabile anche grazie al supporto Dolby Audio e DTS 2.0.
Come per quanto visto con lo Xiaomi Mi TV Stick, anche sullo Xiaomi Mi Box S viene offerta un’esperienza Android affidabile. Se provieni da un vecchio dispositivo Android TV troverai l’esperienza utente estremamente familiare. Ciò significa che puoi trovare le solite caratteristiche extra offerte come il supporto Chromecast che ti consente di inviare i contenuti dal tuo dispositivo mobile direttamente al lettore Android TV.
Questa interfaccia dal semplice utilizzo si estende anche al telecomando del Mi Box S che risulta semplicissimo da utilizzare. Sono presenti i tipici pulsanti di accensione e controllo del volume oltre ad alcune scorciatoie per Prime Video e Netflix. E’ inoltre presente un pulsante dedicato all’Assistente vocale di Google.
I contro

Nel complesso le prestazioni dello Xiaomi Mi Box S non riescono a soddisfare le aspettative. Nonostante il Mi Box S sia in grado di offrire prestazioni migliori dello Stick, sia il Chromecast che il TiVo Stream 4K offrono prestazioni ben superiori a prezzi inferiori.
Il telecomando risulta abbastanza soddisfacente anche se presenta delle dimensioni superiori a quelle offerte dal telecomando del Google Chromecast. La mancanza delle due batterie di tipo AAA richiesta per far funzionare il telecomando rappresenta un punto sfavorevole, in quanto può sembrare una mossa dettata dal risparmio di produzione per un prodotto decisamente non economico.
Lo Xiaomi Mi Box S rappresenta un buon acquisto?
Risulta molto difficile trovare situazioni in cui poter consigliare l’acquisto dello Xiaomi Mi Box S in quanto si presenta ad un prezzo decisamente più elevato del suo diretto competitor, il Chromecast con Google TV.
Il Tivo Stream 4K è in grado di offrire una qualità video migliore e prestazioni piu’ veloci ad un prezzo inferiore. Se sei disposto ad uscire dall’ecosistema Android il mercato offre valide alternative come il Roku o la gamma Fire TV di Amazon.