
Xiaomi Mi Mix Fold: il primo pieghevole di Xiaomi
L’innovativa serie Mi Mix di Xiaomi torna alla ribalta con la presentazione del nuovissimo Xiaomi Mi Mix Fold. Si tratta del primo smartphone pieghevole dell’azienda dotato inoltre di alcune funzionalità innovative. Così tante che il display pieghevole potrebbe non essere la feature più interessante di questo device.
Caratteristiche tecniche
L’ampio schermo interno dello Xiaomi Mi Mix Fold è un pannello OLED da 8,01 pollici con rapporto 4:3 e risoluzione 1440p+. E’ un display dalle dimensioni paragonabile a quelle di un tablet. Dimensione sufficiente da consentire a Xiaomi di abilitare una modalità desktop con più finestre ridimensionabili. Questa nuova modalità viene avviata con un semplice scorrimento con tre dita.
Il pannello OLED supporta l’HDR10+ e il Dolby Vision e offre una grande precisione dei colori. Il display presenta una luminosità standard di 600 nit con un picco di 900 nit.
Xiaomi ha sviluppato una cerniera a forma di U che si presenta più leggera del 27% rispetto alle cerniere utilizzate dagli altri pieghevoli attualmente disponibili sul mercato. Lo smartphone è stato sottoposto prima a 200 mila piegature durante i test di affidabilità e successivamente a 1 milione di piegature.

Il display esterno dello Xiaomi Mi Mix Fold misura 6.52 pollici. Si tratta di un pannello AMOLED con una risoluzione di 2520×840 pixel con un rapporto di 27:9. A differenza del display interno questo presenta una frequenza di aggiornamento di 90 Hz più una frequenza di campionamento al tocco di 180 Hz. E’ inoltre leggermente più luminoso con una luminosità standard di 650 nits. Supporta anch’esso l’HDR10+ e il Dolby Vision.
Si tratta indubbiamente di notevoli caratteristiche per essere un prodotto di prima generazione che vengono però oscurate dalle innovazioni presentate dal comparto fotocamera. Innovazioni costate due anni di sviluppo all’azienda per un totale di 140 milioni di CNY investiti.
Il chip di elaborazione delle immagini Surge C1 esegue gli algoritmi (messa a fuoco automatica, esposizione automatica e bilanciamento del bianco automatico) in modo efficiente dal punto di vista energetico.
Al centro delle innovazioni riguardanti il comparto fotografico troviamo la prima tecnologia al mondo Liquid Lens presente nella fotocamera con teleobiettivo. E’ costituito da una pellicola flessibile riempita di liquido trasparente. E’ in grado di cambiar forma, proprio come l’occhio umano, grazie ad un motore di precisione. Il liquido è inoltre in grado di resistere a temperature estreme che vanno dai -40 ° C ai +60 ° C.
L’obiettivo dello Xiaomi Mi Mix Fold offre un ingrandimento ottico 3x e presenta un sensore da 8 MP anche se non si sa ancora nulla riguardo la stabilizzazione ottica. Il vantaggio dell’obiettivo liquido rispetto ai tradizionali obiettivi è la capacità di poter mettere a fuoco oggetti molto vicini per gli scatti macro e oggetti molto distanti per gli scatti effettuati con lo zoom.
La fotocamera principale da un sensore da 108 MP. La fotocamera ultra grandangolare ha un sensore da 13 MP con campo visivo di 123º.
Lo Xiaomi Mi Mix Fold è equipaggiato con una batteria da 5020 mAh suddivisa in due celle da 2460 mAh ciascuna. Supporta inoltre la ricarica cablata da 67 W in grado di completare una ricarica completa in poco più di 35 minuti.

Il device è alimentato dallo Snapdragon 888 accompagnato da RAM LPDDR5 da 3200 MHz e memoria UFS 3.1. La configurazione base presenta 12/256 GB con una variante da 12/512 GB e una versione potenziata da 16/512 GB.
Prezzo e disponibilità

Lo Xiaomi Mi Mix Fold sarà disponibile in Cina a partire dal 16 aprile con preordini già aperti. Il modello da 12/256 GB parte da 10000 CNY (circa 1300 euro) e la variante da 12/512 GB costa 11000 CNY (circa 1430 euro). La versione più potente costa invece 13000 CNY (circa 1690 euro).
Per il suo arrivo al di fuori del mercato asiatico dovremo attendere i prossimi mesi.